Catania si prepara per l'evento europe direct con palermo e trapani il 19 dicembre
Il 19 dicembre 2024, Catania si prepara a ospitare un evento di grande importanza per il futuro e lo sviluppo del territorio siciliano. In collaborazione con i centri Europe Direct di Palermo e Trapani, l’incontro avrà come tema centrale l’importanza dell’informazione europea per il progresso locale. L’evento, intitolato “L’informazione europea al servizio dello sviluppo territoriale”, si svolgerà interamente online, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire come le politiche e le iniziative europee possano influenzare positivamente la nostra vita quotidiana.
L’evento segue la Riunione Annuale della Rete Europe Direct, che ha visto una partecipazione attiva di vari attori locali e regionali. Europe Direct Catania si propone di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella disseminazione delle informazioni relative all’Unione Europea, rendendo accessibili a tutti le opportunità di sviluppo, i programmi e le risorse disponibili.
La sessione avrà inizio alle ore 16:00 e sarà accessibile a tutti tramite un link di streaming disponibile su Google Meet. Gli interessati potranno seguire l’evento anche attraverso le pagine LinkedIn e Facebook dei tre centri Europe Direct siciliani. Questo formato online non solo facilita la partecipazione di un pubblico più ampio, ma permette anche di superare le barriere geografiche, portando l’Europa direttamente nei salotti di casa degli utenti.
Tra i relatori dell’evento ci saranno figure di spicco come Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo (in attesa di conferma), e rappresentanti di diverse istituzioni locali e università. Alcuni dei relatori includono:
La moderazione sarà affidata a Alberto Molino, giornalista di JO Group, che guiderà la discussione e stimolerà il dibattito. Uno degli obiettivi principali di questo incontro è quello di evidenziare come l’informazione europea possa servire da motore per lo sviluppo territoriale. Giuseppe Ursino, presidente di Europe Direct Catania, sottolinea l’importanza di lavorare insieme tra i vari centri Europe Direct per massimizzare l’impatto sul territorio.
Ma perché è fondamentale che i cittadini siciliani partecipino a queste iniziative? La risposta è semplice: la conoscenza è potere. In un momento in cui le sfide globali come il cambiamento climatico, la crisi economica e le disuguaglianze sociali richiedono risposte coordinate, l’Unione Europea offre strumenti e finanziamenti che possono aiutare i territori a rispondere a queste problematiche. Conoscere le politiche europee e le opportunità di finanziamento può fare la differenza per molti progetti locali, dagli investimenti infrastrutturali a programmi di formazione e occupazione.
In Sicilia, l’informazione e la formazione sono cruciali per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Le reti come EURAXESS, EURES, ESN e Eurodesk sono fondamentali per collegare i giovani, i ricercatori e i professionisti con le opportunità europee. Questi network non solo forniscono informazioni, ma fungono anche da piattaforme per lo scambio di idee e best practices, contribuendo a creare una comunità più coesa e informata.
Infine, la partecipazione a eventi come “L’informazione europea al servizio dello sviluppo territoriale” rappresenta un passo verso un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita democratica e nelle decisioni che influenzano le loro comunità. È un invito a tutti a diventare parte attiva nella costruzione di un futuro migliore per la Sicilia e per l’Europa.
È con grande piacere che parliamo di Cathy La Torre, un'avvocatessa di spicco nel panorama…
La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…
Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…
In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del…
La chiesa di San Luigi de' Francesi, uno dei capolavori del Barocco romano, ha ritrovato…
Lino Guanciale, attore di spicco della televisione italiana, ha recentemente partecipato al Bari International Film…