Categories: News locali Sicilia

Catania riprende fiato dopo l’attacco hacker filorusso: servizi comunali di nuovo attivi

Nella mattinata di oggi, il Comune di Catania ha subito un attacco informatico di tipo DDoS (Distributed Denial of Service), perpetrato da hacker riconducibili al gruppo di cybercriminali NoName057, noto per le sue operazioni a sostegno di interessi filorussi. L’episodio ha avuto inizio intorno alle 6:00, causando disagi significativi ai servizi online del Comune e compromettendo temporaneamente l’accesso ai portali digitali utilizzati dai cittadini.

Il Comune di Catania ha prontamente comunicato l’accaduto, evidenziando come i tecnici informatici interni abbiano immediatamente avviato le operazioni necessarie per contenere i danni e ripristinare i servizi. Grazie all’intervento coordinato con l’Agenzia Cybersecurity Nazionale (Acn) e la Polizia Postale, il sito ufficiale del Comune è stato riattivato poco prima di mezzogiorno, consentendo così il ritorno alla normalità per i cittadini e le istituzioni.

Caratteristiche dell’attacco DDoS

L’attacco DDoS è caratterizzato da un’inondazione di traffico malevolo mirato a rendere inaccessibile un sistema informatico. Nel caso di Catania, il gruppo NoName057 ha utilizzato strategie consolidate per saturare le risorse del server del Comune, rendendo impossibile l’utilizzo dei servizi online. Questo tipo di attacco rappresenta una minaccia crescente per le amministrazioni pubbliche e le aziende, che sempre più dipendono dalla tecnologia per offrire servizi essenziali.

La risposta del Comune e delle autorità

In risposta a questa situazione, il Comune ha attivato una serie di misure di sicurezza rafforzate. I tecnici hanno implementato soluzioni di mitigazione per affrontare il traffico anomalo e hanno aggiornato i protocolli di sicurezza per prevenire futuri attacchi. L’Agenzia Cybersecurity Nazionale ha fornito supporto strategico, evidenziando l’importanza di un approccio coordinato nella difesa contro le cyberminacce.

Azioni intraprese per garantire la sicurezza

  1. Implementazione di soluzioni di mitigazione per affrontare il traffico malevolo.
  2. Aggiornamento dei protocolli di sicurezza per prevenire futuri attacchi.
  3. Collaborazione con la Polizia Postale per monitorare la situazione e supportare le indagini.

La crescente minaccia dei gruppi hacker

È interessante notare che il gruppo NoName057 si era già reso protagonista di diversi attacchi mirati a istituzioni e aziende in vari paesi, utilizzando tecniche sofisticate e strategie di disinformazione per amplificare l’impatto delle loro azioni. In questo contesto, l’attacco a Catania evidenzia non solo la vulnerabilità delle infrastrutture digitali, ma anche la necessità di rafforzare le capacità di risposta e resilienza delle amministrazioni locali.

L’importanza di una solida cybersicurezza è diventata evidente non solo per il Comune di Catania, ma per tutte le istituzioni pubbliche. La digitalizzazione dei servizi pubblici è un passo avanti significativo, ma comporta anche rischi notevoli. La protezione dei dati sensibili dei cittadini, l’affidabilità dei servizi online e la salvaguardia delle infrastrutture critiche sono priorità che non possono essere sottovalutate.

In conclusione, l’attacco hacker subito dal Comune di Catania rappresenta un campanello d’allarme che invita a riflettere sull’importanza di una cybersicurezza robusta. La cooperazione tra enti pubblici, forze dell’ordine e agenzie specializzate è cruciale per garantire la protezione delle reti e dei servizi digitali. Con l’aumento delle minacce informatiche, è imperativo che le istituzioni non solo reagiscano agli attacchi, ma anticipino le mosse dei cybercriminali con una strategia proattiva e informata.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il nuovo volantino Lidl svela offerte pazzesche: fai scorta prima che sia tardi

Scopri le offerte imperdibili del volantino Lidl. Troverai sconti su prodotti freschi, specialità gourmet, e…

13 minuti ago

Etna in eruzione: la spettacolare emissione di lava dalle fratture sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, continua a dimostrare la sua intensa attività effusiva,…

41 minuti ago

Shock al supermercato: trovati pesticidi in queste due marche di gnocchi famosissime

Pesticidi trovati in due marche di gnocchi confezionati, sono marchi conosciutissimi. Consumatori sotto schock. Preoccupazioni…

2 ore ago

“Lui è innamorato perso”: bomba sul Grande Fratello, parla la mamma del concorrente più discusso

Grande Fratello, bomba inaspettata su uno dei concorrenti più discussi e già finalista: "E' innamorati…

4 ore ago

Scoprire la verità: come ‘Le Statistiche Economiche’ combatte le fake news

Nel mondo attuale, in cui l'informazione è accessibile a tutti e si diffonde rapidamente, la…

5 ore ago

Le deliziose ricette romane per celebrare il World Pistacchio Day

Il 26 febbraio si celebra il World Pistacchio Day, una giornata dedicata a un ingrediente…

7 ore ago