Catania: oltre 12 milioni di passeggeri transitano all'aeroporto sac - ©ANSA Photo
L’aeroporto di Catania, conosciuto anche come Aeroporto di Fontanarossa e intitolato a Vincenzo Bellini, ha raggiunto un traguardo notevole, superando i 12 milioni di passeggeri nel 2024. Questo risultato, comunicato dalla Sac (Società Aeroporto Catania), non solo evidenzia l’importanza dello scalo per la mobilità del Sud-Est della Sicilia, ma mette in luce anche una continua crescita del traffico aereo nella regione.
Nel dettaglio, il bilancio per il 2024 mostra un totale di 12.340.005 passeggeri, con un incremento del 14,9% rispetto ai 10.739.614 dell’anno precedente. Questo aumento è attribuibile a diversi fattori:
Tra le tratte più rilevanti, spicca quella da e per Roma Fiumicino, con un notevole afflusso di 1.950.000 passeggeri e un incremento del 25%. Anche il collegamento con Tirana ha registrato un’eccezionale crescita, con un aumento del 220%, portando a 245.000 viaggiatori.
Nico Torrisi, Amministratore Delegato di Sac, ha commentato con ottimismo le prospettive future, affermando: “Guardiamo al futuro con fiducia. Per il 2025, puntiamo a consolidare i progressi fatti, ampliando ulteriormente i collegamenti e migliorando i servizi per i passeggeri.” Inoltre, Torrisi ha menzionato l’impegno della Sac nello sviluppo dell’aeroporto di Comiso, con nuovi investimenti e un piano condiviso con le comunità locali, mirato a potenziare l’offerta di voli e la competitività dello scalo.
Le proiezioni per il periodo natalizio del 2024 confermano il trend positivo del traffico aereo. Dal 22 dicembre al 7 gennaio, Sac prevede di gestire un totale di 512.000 viaggiatori a Fontanarossa, di cui 345.000 nazionali e 167.000 internazionali, rappresentando un incremento dell’1,3% rispetto allo scorso anno. Tuttavia, si prevede una flessione dell’1,4% per quanto riguarda i movimenti.
D’altro canto, l’aeroporto di Comiso ha registrato nel 2024 una flessione del traffico, con 260.642 passeggeri e una diminuzione del 14% rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, i dati relativi al periodo natalizio mostrano segnali di ripresa, con una stima di aumento del 12% dei passeggeri e del 18% dei movimenti.
In conclusione, il superamento della soglia dei 12 milioni di passeggeri all’aeroporto di Catania nel 2024 rappresenta un risultato significativo per la Sac e per la regione. Con un focus sul rafforzamento delle rotte nazionali e internazionali e un impegno costante per il miglioramento dei servizi, l’aeroporto di Fontanarossa è destinato a giocare un ruolo sempre più centrale nella mobilità aerea della Sicilia e nell’economia locale.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…