Casa Carducci presenta un gioco da tavolo ispirato al grande poeta - ©ANSA Photo
In un’epoca in cui la cultura e l’educazione sono fondamentali per la crescita dei più giovani, Casa Carducci ha lanciato un’iniziativa innovativa: “GioCar”, il primo gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci, il celebre poeta italiano vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 1906. Questo progetto si propone di avvicinare i bambini e le bambine della scuola primaria alla figura di Carducci, stimolando la loro curiosità per i luoghi che hanno segnato la sua vita a Bologna, una città cruciale per la sua formazione culturale e personale.
“GioCar” è concepito per rendere l’apprendimento della letteratura e della storia locale un’esperienza ludica. Il gioco si presenta sotto forma di un pieghevole che include una caricatura del poeta, realizzata dall’artista Giorgio Perlini. Questo elemento visivo non solo rende il gioco più accattivante, ma offre anche un’opportunità di avvicinamento all’arte visiva, incoraggiando l’apprezzamento della cultura in tutte le sue forme.
Il percorso di “GioCar” si snoda attraverso venti tappe che rappresentano i luoghi significativi della vita bolognese di Carducci. Ecco alcune delle tappe principali:
Questi luoghi non solo sono legati alla biografia di Carducci, ma rappresentano anche un’importante parte del patrimonio culturale della città.
“GioCar” non è solo un modo per conoscere Carducci, ma anche un viaggio attraverso la storia di Bologna. Durante il percorso, i partecipanti incontreranno alcuni dei monumenti più iconici della città, come:
Attraverso storie e aneddoti narrati da Carducci stesso, i bambini possono apprendere nozioni di storia e geografia in modo interattivo e divertente.
Per giocare, sono necessari solo una pedina per ogni partecipante e un dado. Lanciando il dado, i giocatori avanzano lungo il percorso, affrontando diverse sfide che includono ostacoli e aiuti, come uno sciopero degli autobus o un giro in bicicletta. Questi elementi di gioco non solo aggiungono un tocco di modernità, ma incoraggiano anche i bambini a riflettere su come le loro esperienze quotidiane possano influenzare il loro viaggio verso la conoscenza.
“GioCar” sarà distribuito gratuitamente alle classi delle scuole primarie che visiteranno Casa Carducci e alla biglietteria del museo per i bambini che si recheranno con le loro famiglie. Inoltre, sarà disponibile per le scuole primarie di Bologna durante le presentazioni del gioco, con le prime due iniziative programmate per giovedì 20 febbraio e sabato 8 marzo. Questa distribuzione gratuita rappresenta un gesto significativo di inclusione, rendendo la cultura accessibile a tutti, in particolare ai più giovani.
Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio volto a promuovere la letteratura e la cultura italiana attraverso modalità innovative. In un’epoca in cui i giovani sono sempre più attratti dalle tecnologie digitali, giochi come “GioCar” offrono un’alternativa sana e stimolante, incoraggiando il gioco dal vivo e le interazioni sociali.
In sintesi, “GioCar” si propone come un ponte tra generazioni, rinnovando l’interesse verso la figura di Giosuè Carducci e le sue opere, e invitando a esplorare le ricchezze storiche e culturali di Bologna. Con un approccio ludico e interattivo, Casa Carducci dimostra come la cultura possa essere non solo un patrimonio da preservare, ma anche un’esperienza da vivere e condividere.
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…
Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…
Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…