Categories: Arte

Carpi e il mistero delle 80mila visite alla mostra sul Futurismo

La recente mostra “Il Tempo del Futurismo” presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM-C) di Roma ha scatenato un acceso dibattito riguardo ai dati dei visitatori, che secondo le dichiarazioni ufficiali supererebbero le 80.000 unità. Tuttavia, il noto storico dell’arte Giancarlo Carpi ha sollevato interrogativi critici sulla veridicità di tali affermazioni, definendole “inverificabili”. Questo articolo esplorerà le problematiche sollevate da Carpi, evidenziando l’importanza di una corretta gestione delle informazioni nelle mostre d’arte.

le problematiche legate alla biglietteria

Secondo Carpi, il problema principale risiede nel fatto che non esiste un sistema di biglietteria specifico per la mostra, ma solo un ingresso generale per l’intera Galleria. Questo rende impossibile determinare quanti visitatori siano effettivamente interessati alla mostra dedicata al Futurismo. Inoltre, Carpi ha notato che le dichiarazioni sul numero di visitatori sono imprecise e vaghe, rendendo difficile stabilire un confronto affidabile con altre esposizioni.

errori nel catalogo e nelle didascalie

Le incongruenze non si fermano ai numeri, ma si estendono anche al catalogo dell’esposizione e alle didascalie delle opere. Carpi, che inizialmente era stato coinvolto nel Comitato Scientifico della mostra, è stato successivamente estromesso dal gruppo di lavoro. Durante una sua recente visita, ha rilevato gravi errori e imprecisioni, tra cui:

  1. L’opera “Diavoli” di Nanni Balestrini è stata rimossa dall’allestimento.
  2. Al suo posto, è stata esposta “Il mio tormento è il loro mito” di Lamberto Pignotti, un’opera non presente fino a poco tempo fa.
  3. Il catalogo ha riprodotto entrambe le opere, ma non sono mai state esposte insieme.

Queste discrepanze sollevano interrogativi sull’affidabilità delle informazioni fornite al pubblico.

la questione delle didascalie e delle attribuzioni

Carpi ha denunciato la presenza di informazioni “scientificamente fuorvianti” e ha sottolineato che le correzioni suggerite da esperti non sono state apportate. Tra le principali criticità segnalate ci sono:

  • Le date errate di alcune opere, come “Béguinage” di Enrico Prampolini, erroneamente datata 1914.
  • Gino Severini è stato erroneamente attribuito con “Dinamismo di forme luce nello spazio” datata 1912 anziché 1913-14.
  • Discrepanze nelle attribuzioni, come nel caso di “Canto Patriottico in Piazza di Siena” di Giacomo Balla, datata erroneamente 1915.

Questa situazione ha suscitato un ampio dibattito tra studiosi e appassionati d’arte, ponendo l’accento sull’importanza di una corretta gestione delle informazioni in mostre di tale rilievo.

Le polemiche sollevate da Carpi non sono un caso isolato nel panorama delle esposizioni d’arte. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una crescente attenzione verso la necessità di standard elevati nella curatela e nella presentazione delle opere. È fondamentale che le istituzioni prendano sul serio le critiche e lavorino per migliorare la qualità delle loro esposizioni, sia per il bene dell’arte sia per la formazione del pubblico. La responsabilità di curare e presentare opere d’arte implica un impegno verso la verità e l’integrità, elementi essenziali per mantenere viva la passione per l’arte e la cultura.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

26 minuti ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

2 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

3 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

3 ore ago

Stile shabby chic a prezzo IKEA: è la credenza a un prezzo piccolissimo

Se stai cercando un mobile che unisca eleganza, funzionalità e un tocco di design, la…

4 ore ago

Uomini e Donne, beffa per Tina Cipollari: ecco a chi ha scritto il suo corteggiatore

Uomini e Donne: arriva la segnalazione sul corteggiatore di Tina. Choc in studio. Cosa rivelano…

6 ore ago