Categories: Spettacolo e Cultura

Carmen consoli sorprende i fan con un album live per le festività natalizie

Il Natale si avvicina e con esso i regali più attesi. Quest’anno, i fan di Carmen Consoli possono aspettarsi un dono particolarmente speciale: un album live che celebra la sua arte e il suo legame indissolubile con la Sicilia. Il 20 dicembre 2023, infatti, verrà pubblicato “Terra ca nun senti – Live in Siracusa con Orchestra Popolare Siciliana”, un’opera esclusivamente in doppio vinile prodotta da Narciso Records e Warner Music Italia. Questo disco racchiude l’essenza di un concerto indimenticabile tenutosi il 15 luglio 2023 al Teatro Greco di Siracusa, un luogo emblematico che rappresenta non solo la storia ma anche la cultura affascinante della sua terra natale.

L’album è molto più di una semplice registrazione dal vivo; è una celebrazione di una cultura ricca e vibrante che Carmen ha saputo reinterpretare con maestria. La sua musica attinge a una tradizione secolare che affonda le radici nel folklore siciliano, mescolando melodie antiche a testi che raccontano storie di vita quotidiana, di amore e di lotta. In questo progetto, Carmen si è avvalsa dell’Orchestra Popolare Siciliana, una formazione da lei creata, con l’obiettivo di preservare e promuovere i suoni e le tradizioni musicali dell’isola.

l’orchestra popolare siciliana

L’Orchestra Popolare Siciliana è composta da musicisti esperti e strumentisti provenienti da diverse tradizioni musicali. Questo amalgama di talenti ha permesso di dare nuova vita a brani storici del repertorio di Carmen, tra cui:

  1. “Fiori d’arancio”
  2. “Il pendio dell’abbandono”
  3. “L’ultimo bacio”
  4. “Parole di burro”
  5. “Mio zio”

Inoltre, l’album include anche composizioni più recenti come “Volevo fare la rockstar” e “Le cose di sempre”, dimostrando la versatilità e l’evoluzione dell’artista nel corso degli anni.

la lingua siciliana e la cultura

Un elemento particolarmente affascinante di questo progetto è l’inclusione di brani in lingua siciliana, come “Maria Catena”, “Masino”, “A’ finestra” e “Buttana de to ma’”. Questi pezzi non solo mostrano la bellezza del dialetto siciliano, ma anche l’importanza della lingua nella cultura e nell’identità dell’isola. La presenza di “Cunta e canta” e “Terra ca nun senti”, scritti dalla leggendaria Rosa Balistreri, dimostra l’influenza che quest’ultima ha avuto su Carmen, ispirandola a continuare a raccontare le storie della sua terra.

Durante il concerto al Teatro Greco, Carmen non si è limitata a eseguire la sua musica; ha anche reso omaggio a importanti figure della storia sociale e culturale italiana, con letture particolarmente toccanti dedicate a Rosa Balistreri e Peppino Impastato. Le interpretazioni di Donatella Finocchiaro e Giovanni Impastato hanno arricchito ulteriormente l’esperienza, creando un legame emotivo tra il pubblico e la storia della Sicilia.

un viaggio musicale e culturale

Il progetto “Terra ca nun senti” non è solo un viaggio musicale, ma anche un’esperienza viscerale che tocca il cuore di chi ascolta. Carmen Consoli riesce a trasmettere con ironia, amore e leggerezza la profondità delle sue emozioni e il legame con la sua terra. Questo album è un tributo alla bellezza e alla complessità della cultura siciliana, presentato attraverso l’occhio affettuoso e critico di un’artista che ha saputo fare della sua vita e della sua musica un inno alla sua identità.

In vista della pubblicazione dell’album, il 18 e 19 dicembre ci saranno due anteprime live nella suggestiva cornice della Cattedrale di Avezzano, un’opportunità imperdibile per i fan di vivere un’esperienza unica e coinvolgente. Inoltre, Carmen ha già annunciato che la prossima estate tornerà con un nuovo tour a teatro, promettendo di portare il suo messaggio di speranza e passione in nuove località.

Carmen Consoli continua a dimostrarsi un’artista innovativa e autentica, capace di connettersi con il pubblico attraverso la sua musica e i suoi testi. Con “Terra ca nun senti”, non solo celebra la sua carriera, ma anche la sua identità culturale, rendendo omaggio a una Sicilia che è parte integrante del suo essere. Un album che, senza dubbio, rappresenterà un regalo speciale per tutti gli appassionati di musica e cultura italiana.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

3 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

6 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

7 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

7 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

8 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

8 ore ago