Categories: News locali Sicilia

Carini: abbattute altre 5 ville abusive sul litorale, la lotta all’abusivismo continua

Il lungomare Cristoforo Colombo di Carini, una delle località più affascinanti della costa siciliana, è nuovamente al centro delle operazioni di demolizione di immobili abusivi. Recentemente, le ruspe hanno iniziato a lavorare al civico 933, dove si trovava una villetta di due piani, precedentemente utilizzata come civile abitazione. Questo intervento rappresenta un tassello di un più ampio progetto di riqualificazione del litorale, volto a restituire alla comunità spazi vitali e accesso diretto al mare, eliminando le costruzioni illegali che deturpano il paesaggio costiero.

Un intervento necessario per la salvaguardia del territorio

L’area in cui si sta intervenendo è classificata come “zona di inedificabilità assoluta”. Ciò significa che, per legge, non è consentita la costruzione di nessun tipo di edificio, sia per motivazioni ambientali che per la protezione del patrimonio paesaggistico. La demolizione delle ville abusive non è solo una questione di rispetto delle normative urbanistiche, ma rappresenta anche un passo verso la salvaguardia del territorio e la conservazione della bellezza naturale della costa siciliana.

Il progetto di demolizione coinvolge in totale cinque immobili abusivi. Ecco un elenco delle operazioni previste:

  1. Abbattimento della prima villetta al civico 933.
  2. Demolizione di un edificio adiacente, anch’esso di due piani, abitato fino a dicembre 2024.
  3. Rimozione di un edificio situato lungo il lungomare Cristoforo Colombo.
  4. Demolizione di due edifici collocati sopra l’autostrada, lungo la via Amerigo Vespucci.

Questi interventi fanno parte di un’azione più ampia del Comune di Carini per contrastare l’abusivismo edilizio e ripristinare l’integrità del paesaggio.

Finanziamenti e gestione dei lavori

Il finanziamento per queste operazioni proviene in parte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha assegnato al Comune di Carini 100 mila euro, corrispondenti al 50% dell’importo totale stimato per l’intervento, fissato a 200 mila euro. La restante parte del finanziamento è stata coperta da fondi comunali, dimostrando un forte impegno locale nel contrastare l’abusivismo. Questo tipo di intervento non è solo una questione di legalità, ma anche di giustizia sociale, poiché mira a restituire alla collettività l’uso di aree che dovrebbero essere accessibili a tutti.

I lavori di demolizione sono gestiti dalla Lutiviem srl, un’impresa di San Filippo del Mela, che ha vinto la gara d’appalto con un ribasso d’asta del 28,35% su una base di 117 mila euro. La scelta di una ditta locale non solo supporta l’economia del territorio, ma assicura anche un maggiore controllo e responsabilità nei lavori, contribuendo a un processo di riqualificazione che beneficia direttamente la comunità.

Verso un futuro sostenibile

La questione dell’abusivismo edilizio in Sicilia è un tema di grande rilevanza, con iniziative volte a contrastare questa problematica che si susseguono nel tempo. Nonostante gli sforzi delle istituzioni, il fenomeno continua a manifestarsi, spesso alimentato da una domanda di case nelle zone costiere che supera l’offerta legale. Tuttavia, iniziative come quella in corso a Carini rappresentano un segnale forte di cambiamento, in cui il rispetto per l’ambiente e la legalità si uniscono per creare un futuro migliore.

Le demolizioni non sono semplicemente un atto punitivo, ma anche un’opportunità per riqualificare il territorio. Restituire alla comunità le aree costiere significa garantire spazi per il tempo libero, la socializzazione e la valorizzazione del patrimonio naturale. Con il mare a pochi passi, Carini ha l’opportunità di diventare un esempio di sviluppo sostenibile, dove il rispetto delle leggi e dell’ambiente va di pari passo con il progresso economico e sociale.

In un contesto attuale, caratterizzato da una crescente sensibilità verso la sostenibilità e la tutela ambientale, queste operazioni di demolizione possono contribuire a una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo all’importanza di vivere in armonia con il territorio. La lotta contro l’abusivismo edilizio rappresenta un passo fondamentale per garantire un futuro migliore e più giusto per tutti, un obiettivo che richiede la collaborazione tra istituzioni, cittadini e associazioni impegnate nella salvaguardia del patrimonio ambientale.

Il processo di demolizione delle ville abusive a Carini è quindi solo l’inizio di un percorso che mira a costruire una nuova coscienza collettiva, capace di valorizzare il nostro patrimonio naturale e culturale, restituendo a tutti la bellezza dei luoghi che ci circondano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Monreale sotto shock: l’audio svela la verità sulla sparatoria fatale

La notte tra sabato e domenica scorsa, Monreale, un comune in provincia di Palermo, è…

2 ore ago

Pallanuoto A1: Telimar festeggia la salvezza, Catania tiene viva la speranza

Il mondo della pallanuoto italiana ha vissuto momenti di grande intensità e passione, specialmente durante…

3 ore ago

William e Kate: un anniversario di matrimonio che riporta indietro nel tempo

Il 29 aprile 2011, Londra si fermò per assistere a un evento senza precedenti: il…

4 ore ago

Prestipino sotto inchiesta: la rivelazione di un segreto d’ufficio scuote la politica

Il procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) Michele Prestipino è attualmente al centro di…

6 ore ago

Bordeaux svela la nuova via Sensoria: un viaggio sensoriale nel cuore del vino

Bordeaux è una delle città più iconiche della Francia, conosciuta in tutto il mondo per…

11 ore ago

Fiori e memoria: Monreale ricorda i tre ragazzi tragicamente scomparsi

Sabato notte, la comunità di Monreale è stata scossa da un tragico evento che ha…

14 ore ago