Categories: Notizie

Carabinieri riportano alla Teuliè un prezioso libro del Settecento

Un episodio significativo si è verificato a Milano, dove i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito un’opera di grande valore alla Biblioteca della Scuola Militare Teulié. Si tratta di un volume di storia romana, scritto dallo storico Marco Giuniano Giustino nel 1731, che sintetizza l’opera di Pompeo Trogo, un importante storico dell’epoca augustea. Questo libro, sottratto in passato dalla biblioteca, rappresenta un legame con la tradizione militare e accademica italiana, oltre a costituire un prezioso patrimonio culturale.

La scoperta del volume

La scoperta di questo importante libro è avvenuta in un contesto inusuale. Il volume era in vendita sul mercato antiquario da una coppia di venditori hobbisti, che, notando i timbri e le diciture che indicavano l’appartenenza a una biblioteca pubblica, hanno contattato i Carabinieri. Questo gesto responsabile ha avviato le indagini necessarie per la restituzione dell’opera.

  1. La ricerca ha rivelato che il libro era stato in possesso di un anziano torinese, recentemente scomparso.
  2. Gli eredi del defunto hanno collaborato, iniziando a dismettere alcuni beni, tra cui questa preziosa opera.
  3. La loro disponibilità ha facilitato il lavoro delle autorità, evidenziando l’importanza di una coscienza collettiva nella protezione del patrimonio culturale.

La Biblioteca della Scuola Militare Teulié

La Biblioteca della Scuola Militare Teulié custodisce circa 75.000 documenti librari, molti dei quali provengono dal fondo del Presidio militare di Milano, risalente all’Unità d’Italia. Tra i tesori custoditi vi è anche il fondo dell’industriale bibliofilo Adolfo Casanova, che ha donato oltre 25.000 volumi rari. Questi testi rappresentano una risorsa inestimabile per studiosi e appassionati, contribuendo a mantenere viva la memoria storica del nostro Paese.

Un contesto di recupero e tutela

La restituzione del libro di Giustino non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di attività di recupero e tutela del patrimonio culturale italiano. Negli ultimi anni, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel mercato antiquario e avviato operazioni per restituire opere d’arte e libri rubati. Queste azioni sono fondamentali per mantenere l’integrità del nostro patrimonio culturale, minacciato da furti e traffico illecito.

Il volume restituito è significativo non solo per il suo contenuto, ma anche per il contesto storico in cui è stato scritto. Marco Giuniano Giustino visse in un periodo di grande fermento culturale e politico, contribuendo a una migliore comprensione delle radici della civiltà occidentale.

In conclusione, la restituzione del libro di Giuniano Giustino rappresenta un gesto simbolico che riafferma l’importanza della memoria storica e della cultura, elementi fondamentali per la costruzione di un’identità collettiva solida e consapevole. Ogni cittadino ha un ruolo nel salvaguardare il patrimonio culturale, e la collaborazione tra istituzioni e privati è essenziale per garantire che opere preziose non vengano disperse.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri il bando 2025 del Premio Pierluigi Cappello: opportunità per i talenti emergenti

È ufficialmente aperto il bando per il Premio Pierluigi Cappello 2025, un'importante iniziativa che celebra…

3 ore ago

Derby emozionante nei playout: Telimar sfida Catania in A1 di pallanuoto

L'ultima giornata della regular season della Serie A1 di pallanuoto ha riservato emozioni e colpi…

7 ore ago

Ortigia trionfa in A1 e chiude la stagione con una vittoria su Posillipo

L'Ortigia ha chiuso la regular season della Serie A1 di pallanuoto in modo trionfale, conquistando…

8 ore ago

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

22 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

23 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

1 giorno ago