Categories: Spettacolo e Cultura

Capodanno a venezia: il concerto che sorprende con harding

Il 2025 è stato accolto a Venezia con la consueta magia del concerto di Capodanno, un evento che unisce tradizione e musica in un contesto unico come quello del Teatro La Fenice. Quest’anno, l’edizione numero 22 è stata diretta dal maestro Daniel Harding, noto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico e per la sua interpretazione appassionata delle opere classiche. La serata ha visto protagonista l’Orchestra e il Coro della Fenice, preparati con maestria da Alfonso Caiani, insieme ai solisti di grande talento, il soprano Mariangela Sicilia e il tenore Francesco Demuro.

un viaggio musicale indimenticabile

Il programma musicale del concerto è stato un vero e proprio viaggio attraverso le opere di alcuni dei più grandi compositori della storia della musica. La prima parte della serata è stata dedicata esclusivamente all’orchestra, con l’esecuzione della celeberrima Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven. Questo capolavoro, noto per il suo potente tema iniziale, ha dato inizio alla serata con un’energia travolgente, catturando l’attenzione degli spettatori e trasportandoli in un mondo di emozioni e riflessioni profonde.

Nella seconda parte del concerto, il repertorio è passato a un’atmosfera più operistica, con arie e passi corali che hanno incantato il pubblico. Tra i brani eseguiti, spiccano:

  1. “Va, pensiero, sull’ali dorate” dal Nabucco di Giuseppe Verdi – un inno alla libertà e alla speranza.
  2. “Padre Augusto” dalla Turandot di Giacomo Puccini – che ha mostrato la straordinaria vocalità dei solisti.
  3. “Libiam ne’ lieti calici” dalla Traviata di Verdi – che ha concluso la serata in modo festoso, coinvolgendo il pubblico in un’atmosfera di convivialità e gioia.

un evento trasmesso in diretta

L’evento è stato trasmesso in diretta su Rai1, permettendo a un vasto pubblico di assistere a questa straordinaria celebrazione musicale. La versione integrale del concerto è stata poi riproposta su Rai Radio3 e Rai5, garantendo che anche coloro che non erano presenti potessero godere delle meraviglie della musica classica.

In aggiunta alla musica, le immagini live del concerto sono state arricchite da coreografie ideate per l’occasione da Marcos Morau, con l’esibizione degli artisti di Aterballetto. I ballerini della compagnia di Reggio Emilia hanno danzato in alcuni dei luoghi più iconici di Venezia, creando un connubio perfetto tra arte musicale e danza. Le coreografie, che si sono svolte tra calli e campi, hanno offerto una prospettiva unica sulla bellezza di Venezia, e la danza a bordo di un vaporetto ha aggiunto un tocco di originalità e meraviglia all’evento.

un’esperienza culturale unica

Grazie alla collaborazione del Comune di Venezia, Vela e VeneziaUnica, le riprese sono state facilitate, permettendo di catturare la bellezza della città in un modo che ha esaltato ulteriormente l’atmosfera del concerto. La fusione di musica, danza e scenari mozzafiato ha reso il concerto di Capodanno un’esperienza indimenticabile, non solo per chi era presente al Teatro La Fenice, ma anche per gli spettatori a casa.

Venezia, con i suoi canali e la sua architettura storica, ha sempre avuto un rapporto speciale con la musica e l’arte. Questo concerto di Capodanno non è stato solo un modo per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura e della creatività, elementi essenziali per la vita di una città così ricca di storia e tradizione.

L’evento ha richiamato visitatori da ogni parte del mondo, contribuendo a rafforzare l’immagine di Venezia come capitale della cultura e della musica. La scelta di un programma così variegato ha saputo attrarre non solo gli appassionati di musica classica, ma anche un pubblico più giovane, curioso di scoprire e apprezzare la bellezza delle opere dei grandi compositori.

In un’epoca in cui le esperienze dal vivo sono sempre più preziose, il concerto di Capodanno al Teatro La Fenice rappresenta un faro di speranza e creatività, un modo per celebrare il passato e guardare al futuro con ottimismo. La musica ha il potere di unire le persone, di far vibrare le emozioni e di farci sentire parte di qualcosa di più grande. E così, anche quest’anno, Venezia ha dimostrato di essere un palcoscenico unico al mondo, dove la musica e la bellezza si fondono in un abbraccio indissolubile.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Non pensarci: quale animale scegli? La tua risposta rivela chi sei davvero nell’anima

Quando ci troviamo a riflettere su noi stessi, spesso ci viene chiesto di esaminare le…

30 minuti ago

Scoperta shock: il cadavere mummificato di un’anziana nascosto dal figlio in casa

Un episodio inquietante ha scosso la comunità di Comiso, un comune in provincia di Ragusa,…

1 ora ago

“Uno scandalo”, cosa sta succedendo prima del Festival di Sanremo e perché c’entra Mara Venier

Festival di Sanremo 2025, cosa sta succedendo a pochi giorni dal debutto della kermesse canora:…

3 ore ago

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

13 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

16 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

17 ore ago