Campania lancia due iniziative innovative per combattere la dispersione scolastica - ©ANSA Photo
La Campania, una delle regioni più ricche di cultura e tradizione d’Italia, si trova ad affrontare una sfida cruciale: la dispersione scolastica e la povertà educativa. Per contrastare questi fenomeni, Napoli ha avviato, per il secondo anno consecutivo, due progetti ambiziosi e innovativi: “Campania Legge Lab” e “Scrittori per la Costituzione”. Queste iniziative, ideate in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, hanno l’obiettivo di coinvolgere i giovani in un percorso di crescita e apprendimento attraverso la lettura creativa.
Il primo progetto, “Campania Legge Lab”, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado e ha già ottenuto l’adesione di ben 18 istituti. L’obiettivo principale è stimolare la creatività e l’interesse per la lettura, trasformando i testi in esperienze artistiche multidisciplinari. Per raggiungere questo traguardo, sono stati coinvolti tutor di eccezione:
Grazie a queste figure di spicco, i ragazzi non solo leggeranno, ma rielaboreranno i testi proposti in forme artistiche diverse, rendendo la lettura un’attività coinvolgente e interattiva.
Il secondo progetto, “Scrittori per la Costituzione”, si propone di avvicinare i giovani ai principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale attraverso la lettura di testi che ne illustrano i valori. In collaborazione con il Centro di produzione Rai di Napoli, questo programma intende non solo educare gli studenti sui diritti e doveri civici, ma anche stimolare una riflessione critica sul significato della democrazia e sul valore del voto. Maurizio de Giovanni, presidente di Campania legge-Fondazione Premio Napoli, sottolinea l’importanza di questo progetto, evidenziando che è fondamentale formare cittadini consapevoli e responsabili.
L’iniziativa ha già mostrato segni di successo nel suo primo anno, coinvolgendo circa mille giovani. Con il rinnovamento di quest’anno, il numero di istituti partecipanti continua a crescere, abbracciando un’area sempre più vasta della Campania. L’entusiasmo è palpabile, e gli organizzatori sono convinti che ogni nuovo lettore rappresenti un passo nella giusta direzione. Il messaggio è chiaro: la cultura e l’educazione devono essere le armi per combattere la violenza e la criminalità giovanile, fenomeni che purtroppo affliggono la regione.
De Giovanni mette in guardia sull’urgenza di affrontare la situazione: “Ogni volta che conquistiamo un nuovo lettore, si va nella direzione giusta, ma bisogna agire in fretta. I dati sulla diffusione della violenza sul nostro territorio sono allarmanti, e l’emergenza criminale giovanile va di pari passo con i dati sulla lettura, che tra gli under 18 sono preoccupanti”. La lettura, secondo De Giovanni, non è solo un’attività ricreativa, ma un atto di resistenza culturale. In un’epoca in cui i giovani sono sempre più attratti da forme di intrattenimento passivo, stimolare la lettura diventa un imperativo.
Un altro aspetto fondamentale del progetto “Scrittori per la Costituzione” è l’educazione al diritto di voto. De Giovanni ha espresso il desiderio di integrare nei materiali didattici riferimenti sul diritto e il dovere di partecipare alle elezioni. Le recenti elezioni hanno evidenziato una preoccupante astensione tra i giovani, e il promotore culturale sottolinea quanto sia cruciale ricordare l’importanza di questo strumento democratico. “Ricordare l’importanza del voto è una battaglia che chi si occupa di cultura deve sostenere insieme alle scuole”, afferma De Giovanni, sottolineando il ruolo fondamentale che le istituzioni educative devono avere nel formare cittadini attivi e consapevoli.
In questo contesto, “Campania Legge Lab” e “Scrittori per la Costituzione” si configurano come iniziative indispensabili per costruire un futuro migliore per i giovani della Campania. Non solo si tratta di promuovere la lettura, ma di creare un ambiente in cui i ragazzi possano esprimere se stessi, riflettere sui valori democratici e, soprattutto, sentirsi parte integrante di una comunità. La strada è lunga, ma con l’impegno di tutti, si possono ottenere risultati significativi e duraturi.
La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…
Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…
La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…
Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…
Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…
Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…