Categories: News locali Sicilia

Caltabellotta celebra tre decenni di magia natalizia con città presepe

Quest’anno, il suggestivo borgo di Caltabellotta, situato nell’agrigentino, celebra un traguardo significativo: la 30ª edizione del progetto “Caltabellotta Città Presepe”. Questa tradizione, consolidatasi nel tempo, offre ai visitatori un’esperienza unica e immersiva attraverso una rappresentazione vivente della Natività che si snoda tra le stradine storiche del paese. Un evento che non solo celebra la nascita di Gesù, ma si intreccia con la storia e la cultura locale, rendendo omaggio a un passato ricco di significato.

Un patrimonio storico e culturale

La scelta di Caltabellotta come location non è casuale. Nel 1302, questo luogo fu teatro della firma della “Pace del Vespro”, un importante accordo tra angioini e aragonesi che segnò un momento cruciale nella storia della Sicilia. Questa eredità storica si fonde con la rappresentazione della Natività, creando un contesto unico in cui spiritualità e storia si intrecciano. Le antiche case contadine, scavate nella roccia, offrono un palcoscenico naturale che evoca l’atmosfera di Betlemme di duemila anni fa.

Il tema dell’edizione 2023

L’edizione di quest’anno, che si svolgerà il 26 e 27 dicembre e il 4 e 5 gennaio, sarà dedicata al tema del viaggio e delle radici italiane nel mondo. Un tema particolarmente attuale, che invita a riflettere sul significato del viaggio, non solo fisico ma anche culturale e spirituale. In un periodo in cui le migrazioni e i movimenti di persone sono al centro del dibattito pubblico, “Caltabellotta Città Presepe” si propone di celebrare le storie di chi parte e di chi ritorna, di chi cerca una nuova vita e di chi mantiene vive le proprie tradizioni.

Un evento coinvolgente

La manifestazione vedrà la partecipazione di circa settanta attori, professionisti e residenti del paese, di tutte le età. Questo coinvolgimento attivo della comunità non solo arricchisce l’evento, ma crea un forte legame tra i partecipanti e le loro radici, trasformando ogni scena in un racconto di vita. La rappresentazione sarà accompagnata da musica, teatro e luminarie, creando un’atmosfera magica che trasporterà i visitatori indietro nel tempo.

Le compagnie artistiche che daranno vita a questo evento sono Savatteri Produzioni, Aromi di Sicilia e Julia. Ognuna di esse porterà il proprio stile e la propria creatività, contribuendo a rendere la rappresentazione un’esperienza multisensoriale. La combinazione di luci, suoni e performance teatrali renderà omaggio alla tradizione natalizia, offrendo al pubblico un’opportunità di riflessione e meraviglia.

L’ingresso alla manifestazione sarà a pagamento e richiederà una prenotazione online attraverso il sito ufficiale “Le vie dei tesori”. Questa modalità consente di gestire il flusso di visitatori e garantire un’esperienza più intima e coinvolgente per ognuno di loro. La scelta di limitare il numero di partecipanti per ciascuna serata è un modo per preservare l’atmosfera unica del presepe vivente e permettere a tutti di godere appieno della bellezza del luogo.

Caltabellotta, con il suo patrimonio storico e culturale, si conferma quindi come una delle mete più affascinanti per chi desidera vivere il Natale in modo autentico. L’evento non è solo un richiamo turistico, ma rappresenta anche un momento di aggregazione e condivisione per la comunità locale, che si unisce per celebrare la propria storia e le proprie tradizioni.

In un’epoca in cui la globalizzazione tende a uniformare le culture, “Caltabellotta Città Presepe” si erge come un baluardo della diversità, un richiamo a riscoprire le proprie radici e a valorizzare il patrimonio culturale. La rappresentazione della Natività diventa quindi un simbolo di speranza e di unità, un invito a riflettere su ciò che ci unisce, piuttosto che su ciò che ci divide.

Con l’approssimarsi delle festività, Caltabellotta si prepara a vivere un Natale indimenticabile, ricco di emozioni, arte e tradizioni. L’evento, giunto alla sua 30ª edizione, non è solo una celebrazione della Natività, ma un omaggio alla storia, alla cultura e alla comunità che lo rende possibile. Un’occasione imperdibile per chi desidera immergersi in un’atmosfera magica e riscoprire il vero spirito del Natale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

15 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago