Categories: Eventi

Calo drammatico: 12 milioni di vendite di libri svaniti nei primi 10 mesi del 2024

Il mondo dell’editoria italiana sta vivendo un momento critico, con un calo delle vendite di libri che ha raggiunto oltre 12 milioni di euro nei primi dieci mesi del 2024. Questo rappresenta una diminuzione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, accompagnata da un abbassamento del 2,1% nelle copie vendute, corrispondente a circa 1,7 milioni di unità in meno. Questi dati, forniti dall’Associazione Italiana Editori (AIE), saranno presentati ufficialmente il 4 dicembre durante la fiera “Più libri più liberi”, un evento di grande importanza per la piccola e media editoria, che si terrà presso la Nuvola di Roma.

un trend preoccupante

L’analisi del mercato editoriale indica che questo calo non è un fenomeno isolato, ma parte di una tendenza più ampia che coinvolge l’intero settore. I lettori sembrano essere sempre più attratti da forme di intrattenimento alternative, come le piattaforme di streaming e i social media. Inoltre, la pandemia ha avuto un impatto significativo sulle abitudini di lettura, e le sue conseguenze continuano a manifestarsi. Le librerie, sia fisiche che online, insieme ai supermercati, hanno visto un abbassamento delle loro vendite, evidenziando la necessità di strategie innovative per attrarre lettori.

l’importanza del confronto

L’incontro del 4 dicembre, dal titolo “Quando la crescita rallenta. Piccoli e grandi editori a confronto”, rappresenta un’importante opportunità per discutere le performance degli editori e analizzare le differenze tra le varie classi di venduto. Sarà un momento di confronto tra i principali attori del mercato, con approfondimenti sui titoli più acquistati e sugli andamenti mensili delle vendite. La partecipazione di figure chiave, come Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, garantirà una discussione di alto livello.

un programma ricco di eventi

La fiera “Più libri più liberi” offrirà un calendario di 24 incontri che affronteranno diversi temi, tra cui:

  1. Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
  2. Internazionalizzazione delle opere letterarie
  3. Importanza della lettura e dell’audio per la promozione dei libri

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’editoria piccola e media, una componente vitale del panorama culturale italiano. Un incontro significativo si terrà il 4 dicembre alle ore 16, dove si discuterà del confronto tra piccoli editori e biblioteche, affrontando temi cruciali come le politiche d’acquisto e l’e-lending.

Il giorno successivo, il 5 dicembre, si esploreranno le differenze tra le politiche editoriali in Italia e Francia, moderato da Annamaria Malato, presidente di “Più libri più liberi”. Questo confronto internazionale è fondamentale per comprendere le dinamiche di un mercato in continua evoluzione.

Infine, il 6 dicembre, si parlerà delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale generativa per i piccoli editori, un’opportunità per esplorare come la tecnologia possa influenzare positivamente il settore.

In conclusione, il calo delle vendite di libri nei primi dieci mesi del 2024 rappresenta un campanello d’allarme per l’editoria italiana. Tuttavia, la fiera “Più libri più liberi” si configura come una piattaforma preziosa per affrontare le sfide attuali e trovare soluzioni innovative. Con un focus sulla piccola e media editoria, il settore ha l’opportunità di reinventarsi e attrarre nuovamente lettori, rispondendo alle nuove esigenze del pubblico.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago