Categories: Spettacolo e Cultura

Brunori sas: un viaggio nella rigenerazione e un debutto sorprendente

Brunori Sas, al secolo Dario Brunori, si prepara a tornare sulla scena musicale con un nuovo album intitolato ‘L’albero delle noci’, un titolo che racchiude il tema della rigenerazione. Questo progetto, in uscita il 14 febbraio per Island Records, segna il ritorno del cantautore calabrese dopo cinque anni dall’ultimo lavoro, ‘Cip!’. Il titolo dell’album è ispirato al brano che Brunori presenterà al 75° Festival di Sanremo, un evento che rappresenta per lui un debutto sul prestigioso palcoscenico dell’Ariston.

Collaborazione e processo creativo

Brunori ha collaborato con Riccardo Sinigallia, un produttore con il quale ha intrapreso un’intensa esperienza creativa. “Abbiamo fatto un lavoro dedicato a sfrondare i rami secchi e a rimuovere il superfluo”, ha dichiarato il cantautore, sottolineando l’importanza di un processo di semplificazione e autenticità nella creazione delle canzoni. Questo approccio ha portato a una scaletta di dieci brani, tra cui:

  1. La vita com’è – parte della colonna sonora del film ‘Il più bel secolo della mia vita’
  2. La ghigliottina
  3. Il morso di Tyson

Questi pezzi sono già noti al pubblico e dimostrano l’evoluzione musicale di Brunori.

Tematica della rigenerazione

La rigenerazione è un tema centrale nel nuovo lavoro di Brunori. L’artista ha affermato di voler raccontare storie che possano risuonare anche con le nuove generazioni, inclusi i suoi nipoti che ascoltano musica trap. “Ho cercato un tipo di racconto che potesse piacere anche a miei nipoti”, ha dichiarato, evidenziando come la sua musica si stia evolvendo per abbracciare nuove sonorità e linguaggi. Tuttavia, Brunori ha chiarito che non si tratta di una rivoluzione musicale, ma piuttosto di una forma di rigenerazione che riflette il suo carattere moderato e riflessivo: “È un inno ai moderati ma nel modo più estremo possibile”, ha aggiunto.

Il Festival di Sanremo e il tour

Il Festival di Sanremo, che si svolgerà a febbraio, rappresenta non solo una vetrina importante per il lancio del nuovo album, ma anche una sfida personale per Brunori. “Sarà una sfida perché torno ad essere un debuttante”, ha ammesso, esprimendo il suo sostegno per l’amico e collega Lucio Corsi, che considera un vero poeta. L’emozione di calcare il palco di Sanremo, un evento che ha lanciato molte carriere, è palpabile e Brunori si prepara a vivere questa esperienza con la freschezza e l’entusiasmo di chi è alle prime armi.

Il nuovo album sarà protagonista di un tour che si svolgerà a marzo, toccando otto città italiane, tra cui:

  1. Vigevano
  2. Firenze
  3. Roma
  4. Torino
  5. Napoli
  6. Bologna
  7. Milano (doppia data)

Il tour culminerà con un evento speciale, ‘Brunori Sas Live Con Orchestra’, che si terrà per la prima volta al Circo Massimo di Roma il 18 giugno 2025. Questo concerto promette di essere un’esperienza unica, grazie all’armonia tra la musica del cantautore e l’arrangiamento orchestrale.

La carriera di Brunori Sas è caratterizzata da una continua evoluzione, dalla sua formazione folk-rock alle influenze più contemporanee, riflettendo il suo viaggio personale e artistico. La sua capacità di raccontare storie attraverso la musica, affrontando temi universali come l’amore, la nostalgia e la ricerca di identità, lo ha reso uno dei cantautori più amati in Italia. L’attesa per ‘L’albero delle noci’ è alta e, con Sanremo all’orizzonte, i fan non vedono l’ora di scoprire come Brunori saprà sorprendere e incantare ancora una volta il pubblico con la sua arte.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scopri i tesori nascosti: Monumenti Aperti in 19 regioni e 87 città

L'Italia è pronta a celebrare un evento straordinario che mette in risalto il suo patrimonio…

22 minuti ago

La basilica di Santa Maria Maggiore raccontata attraverso un affascinante libro fotografico

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…

2 ore ago

Caponi Brothers: un emozionante debutto a Berlino nel segno di Pino Daniele

Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…

4 ore ago

Ortigia inarrestabile: vittoria schiacciante contro la De Akker nella A1 di pallanuoto

La tensione è palpabile nello spogliatoio dell'Ortigia, a pochi giorni dalla cruciale gara 2 dei…

5 ore ago

Carolyn Smith: la sua storia di resilienza contro il bullismo infantile

Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…

9 ore ago

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

22 ore ago