Brera conquista il pubblico: oltre 500.000 visitatori attesi nel 2024 - ©ANSA Photo
Nel 2024, la Pinacoteca di Brera ha raggiunto un traguardo storico, superando per la prima volta il mezzo milione di visitatori, con un totale di 545.719 ingressi registrati. Questo risultato segna un incremento del 14% rispetto all’anno precedente e un aumento del 12% nei ricavi, attestando il crescente interesse verso l’arte e la cultura in Italia.
Uno dei fattori principali che ha contribuito a questo successo è stata l’apertura, avvenuta il 6 dicembre, di Palazzo Citterio. Questa nuova sede, dedicata alle opere del Novecento e contemporanee, rappresenta un passo fondamentale nel progetto della Grande Brera, un’iniziativa attesa da cinquant’anni. La creazione di uno spazio dedicato all’arte moderna non solo arricchisce l’offerta culturale di Brera, ma la posiziona come uno dei poli di attrazione artistica a livello internazionale.
Palazzo Citterio ha già accolto 11.540 visitatori, nonostante sia aperto solo dal giovedì alla domenica, con una capienza massima di 800 visitatori al giorno. Gli ospiti hanno avuto l’opportunità di ammirare oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali, che includono capolavori di artisti del calibro di Carrà, Morandi, Boccioni e Picasso. Inoltre, il nuovo spazio ospita tre mostre di grande rilievo:
Queste esposizioni non solo attraggono un pubblico vasto, ma stimolano anche un dialogo tra diverse forme d’arte, creando un ambiente stimolante e innovativo.
Il direttore della Pinacoteca, Angelo Crespi, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati ottenuti con la Grande Brera, sottolineando come questo progetto sia già diventato un polo di attrazione internazionale. Infatti, il New York Times ha recentemente inserito la Grande Brera tra i 52 luoghi da visitare nel mondo nel 2025, un riconoscimento che rafforza la reputazione del museo a livello globale.
Un altro aspetto significativo è il legame con il Cenacolo, ora sotto la responsabilità della Pinacoteca di Brera. Con 528.189 biglietti staccati nel 2024, il polo culturale di Brera ha sfiorato il traguardo di 1.100.000 visitatori complessivi. Questo dato è emblematico dell’importanza crescente delle istituzioni culturali italiane nel panorama internazionale, attirando visitatori da tutto il mondo.
Il successo di Brera è frutto di un’attenta strategia di marketing e di programmazione culturale, che ha saputo rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato. Ecco alcune delle iniziative messe in campo:
Questa attenzione al pubblico ha permesso non solo di incrementare il numero di visitatori, ma anche di fidelizzarli, trasformandoli in ambasciatori della cultura italiana nel mondo.
La Pinacoteca di Brera si conferma quindi non solo come un luogo di conservazione dell’arte, ma anche come un centro dinamico di ricerca e innovazione. Con la programmazione di nuovi eventi e l’ampliamento delle collezioni, il futuro di Brera appare luminoso. La sfida ora sarà mantenere e accrescere questo slancio, continuando a coinvolgere e attrarre visitatori da ogni angolo del pianeta, contribuendo a rendere Milano e l’Italia intera un palcoscenico di rilevanza mondiale per l’arte e la cultura.
Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…
Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…
Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…
Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…
: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…