Categories: News locali Sicilia

Boss alleruzzo condannato all’ergastolo per l’omicidio della sorella in nome dell’onore

L’omicidio di Nunziatina Alleruzzo, avvenuto nel 1995, ha riacquistato tragicamente attenzione con la recente conferma della condanna all’ergastolo per suo fratello, Alessandro Alleruzzo. La prima sezione della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso della difesa, avallando così la sentenza già emessa dalla Corte d’assise d’appello di Catania. Questo caso ha scosso profondamente l’opinione pubblica, mettendo in luce le dinamiche brutali della mafia siciliana e rappresentando un capitolo oscuro della storia del clan Alleruzzo, noto per il suo legame con Cosa Nostra.

La scomparsa di Nunziatina

Nunziatina è scomparsa il 30 maggio 1995, e la sua famiglia ha avviato una disperata ricerca senza risultati. Un dettaglio inquietante emerse quando il figlio di cinque anni dichiarò di aver visto la madre uscire di casa con lo zio Alessandro. Questo indizio si è rivelato cruciale nella ricostruzione delle circostanze della sua scomparsa. Secondo l’accusa, l’omicidio sarebbe stato motivato da un presunto tradimento della donna nei confronti del marito, coinvolgendo non solo membri del clan di famiglia, ma anche esponenti di un clan rivale.

La conferma della condanna

La conferma della condanna all’ergastolo di Alessandro Alleruzzo non è stata ben accolta dalla sua difesa. L’avvocato Roberto D’Amelio ha dichiarato di attendere le motivazioni della decisione e di continuare a sostenere l’innocenza del suo assistito. Secondo il legale, “non si arrende” e crede fermamente che “non è stata ancora scritta l’ultima parola” sulla vicenda, suggerendo che ci potrebbero essere ulteriori sviluppi o tentativi di appello in futuro.

Il ritrovamento dei resti e le confessioni

Il 25 marzo 1998, quasi tre anni dopo la scomparsa di Nunziatina, i suoi resti furono finalmente rinvenuti in un pozzo grazie a due telefonate anonime che portarono i carabinieri della compagnia di Paternò sul luogo del ritrovamento. La testimonianza di un collaboratore di giustizia ha aggiunto drammaticità al caso, rivelando che Alessandro aveva confessato di aver ucciso la sorella per “riscattare l’onore della famiglia”. Questa confessione ha messo in luce la mentalità mafiosa che permea questo crimine: l’idea che l’onore della famiglia possa giustificare l’omicidio di un familiare.

Le indagini, condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Catania, hanno riaperto un ‘cold case’ che per anni era rimasto irrisolto. Grazie alle rivelazioni di tre collaboratori di giustizia, gli inquirenti sono riusciti a ricostruire la dinamica dell’omicidio e a chiarire i motivi che avevano spinto Alessandro a commettere un atto così efferato. La mafia, con le sue regole e il suo codice d’onore, continua a esercitare un’influenza devastante sulle vite delle persone e sulle dinamiche familiari.

La conferma della condanna di Alessandro Alleruzzo rappresenta non solo un passo importante nella lotta contro la mafia, ma anche una testimonianza dell’orrore e della brutalità che caratterizzano questo mondo. La giustizia sembra aver fatto il suo corso, ma la questione dell’onore e della vendetta continua a essere presente nella cultura mafiosa, lasciando un segno indelebile sulle famiglie e sulle comunità coinvolte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Dentro i sogni di una generazione: le immagini di The Dreamers

In un mondo in continua evoluzione, la condizione giovanile si presenta come un mosaico complesso…

6 ore ago

I discorsi d’insediamento dei presidenti Ars: un viaggio nella storia politica in un unico volume

La storia politico-parlamentare della Sicilia trova una nuova forma di celebrazione nel volume intitolato "I…

7 ore ago

Incontro ravvicinato con Kim Jong-un: una graphic novel che svela il dittatore nordcoreano

Il panorama del fumetto contemporaneo si arricchisce di un'opera audace e provocatoria: "Il mio amico…

9 ore ago

Scoperta una rete di sfruttamento: tre denunce per abuso di extracomunitari in agricoltura

Un'operazione condotta dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro ha portato alla denuncia di tre…

14 ore ago

Scopri il camminamento segreto dell’Anfiteatro romano

Questa mattina, l’Anfiteatro Romano di Ancona ha riaperto le sue porte al pubblico, introducendo una…

17 ore ago

Scopri le fioriture nascoste d’Italia in un’avventura in camper

La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di esplorare, di uscire all'aria…

1 giorno ago