Categories: Spettacolo e Cultura

Borgo ligure diventa un ghetto-lager per un film ispirato a terezin

Il pittoresco centro storico di Taggia, un affascinante borgo situato sulla riviera di ponente ligure, sta vivendo un momento straordinario grazie alle riprese del film “Le Melodie del Bosco dei Faggi”. Questa località si trasforma nel ghetto-lager di Terezin, un simbolo della memoria storica legata all’Olocausto. Il progetto cinematografico è stato presentato a Villa Nobel di Sanremo, che ospiterà parte delle riprese, insieme a Villa Grock di Imperia.

Un’opera di profonda umanità

Il film, scritto e diretto da Roberto Lippolis, unisce la bellezza della Liguria a una storia di sofferenza e umanità. Lippolis ha voluto creare una narrazione che non solo fosse un viaggio nel tempo, ma anche un omaggio a coloro che hanno subito le atrocità della Seconda Guerra Mondiale. Il cast include attori di fama internazionale come Nastassja Kinski, John Savage, Cassandra Gava e Vincent Spano, tutti presenti alla presentazione.

La sceneggiatura ha ricevuto un riconoscimento significativo grazie a un bando della Regione Liguria e della Genova Liguria Film Commission, evidenziando l’impegno della regione nel sostenere il settore audiovisivo. Inoltre, la produzione beneficia del supporto della finanziaria Filse, che contribuisce a rendere possibile questo ambizioso progetto.

La musica come filo conduttore

“La storia del film ruota attorno alla musica, che rappresenta il filo conduttore dell’intera narrazione”, ha spiegato Lippolis. Il protagonista è un direttore d’orchestra ceco, innamorato della bellezza della riviera ligure, che decide di trasferirsi lì con la moglie negli anni ’80. Tuttavia, la sua vita è segnata da tormenti, rivissuti attraverso flashback nel campo di concentramento di Terezin, un luogo di prigionia per artisti ebrei durante l’occupazione nazista. Terezin non è solo un campo di concentramento, ma un simbolo della cultura oppressa, dove la musica e l’arte cercavano di resistere all’orrore della guerra.

Un’opportunità per la comunità locale

Alla presentazione del film hanno partecipato figure istituzionali, tra cui i sindaci di Sanremo e Taggia, Alessandro Mager e Mario Conio, e l’assessore regionale Marco Scajola. Scajola ha sottolineato l’importanza della Liguria come location per film e spot pubblicitari, evidenziando come il cinema possa fungere da veicolo di promozione turistica per la regione.

Cristina Bolla, presidente della Genova Liguria Film Commission, ha messo in evidenza l’evoluzione del comparto audiovisivo in Liguria, con un totale di 335 produzioni nel 2023, un segnale di crescita importante per il cinema locale.

Il film “Le Melodie del Bosco dei Faggi” è un progetto che coinvolge anche la comunità locale. Tra gli attori troviamo nomi come Enzo Storico, Andrea Bruschi, Giorgia Wurth, e Antonella Salvucci. Le riprese, che si protrarranno fino al 7 dicembre, rappresentano un’opportunità unica per coinvolgere talenti locali e promuovere il patrimonio culturale della Liguria.

Dopo la prima fase di riprese, la produzione tornerà nel Ponente ligure a cavallo tra febbraio e marzo per completare le scene, confermando l’impegno di Lippolis e del suo team nel realizzare un film che non solo intrattenga, ma che faccia riflettere e ricordare. La scelta di ambientare la storia in Liguria, un luogo intriso di bellezze naturali e storiche, arricchisce ulteriormente la narrazione, creando un contrasto potente tra l’armonia del paesaggio e il dramma della storia.

Questa trasformazione di Taggia in un set cinematografico dimostra come il cinema possa fungere da ponte tra passato e presente, portando alla luce storie dimenticate e dando voce a chi non ha avuto la possibilità di raccontarle. La magia del cinema, unita alla bellezza della Liguria, ha il potere di unire culture e generazioni, rendendo omaggio a una memoria collettiva che non deve mai essere dimenticata.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Dopo una lite familiare, la fuga disperata verso la madre

Un episodio di evasione dagli arresti domiciliari ha scosso la tranquilla routine della città di…

10 minuti ago

Coma_Cose rilanciano il podcast Tintoria in grande stile

Il podcast "Tintoria", ideato da Daniele Tinti e Stefano Rapone, torna al suo format originale…

60 minuti ago

Come affronti la vita? Questo test spiega tutto di te

Scopri come affronti la vita: scegli la piuma che ti ispira maggiormente. Ogni scelta rivela…

2 ore ago

Subito 1000 euro di aiuti dallo Stato: ecco il nuovo bonus

Negli ultimi anni, il sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto è diventato un tema…

12 ore ago

A Roma la Fondazione dedicata a Giosetta Fioroni: un viaggio tra arte e vita

Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ha aperto le porte…

13 ore ago

Raffaele Curi: l’arte in crisi tra innovazione tecnologica e tradizione

La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…

15 ore ago