Bordeaux svela la nuova via Sensoria: un viaggio sensoriale nel cuore del vino - ©ANSA Photo
Bordeaux è una delle città più iconiche della Francia, conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione vitivinicola. Situata nella regione della Nouvelle Aquitaine, questa città offre un mix unico di cultura, natura e gastronomia, rendendola una meta ideale per i turisti. Bordeaux non è solo famosa per i suoi vini pregiati, ma anche per i suoi monumenti storici e il suo patrimonio UNESCO. In vista della stagione estiva, Bordeaux si prepara a un’estate ricca di eventi e novità che promettono di attirare visitatori da ogni parte del mondo.
La Nouvelle Aquitaine è la regione più vasta di Francia, che si estende dalla costa atlantica alle dolci colline del Périgord nero. Questa regione è un vero e proprio tesoro di bellezze naturali e culturali, con numerosi luoghi affascinanti da esplorare. Durante la presentazione a Torino, sono stati messi in evidenza alcuni dei seguenti punti d’interesse:
Bordeaux sarà al centro dell’attenzione con l’annuncio delle sue cinque grandi strade del vino, un itinerario che guida i turisti attraverso le varie denominazioni vinicole della regione. Dal 19 al 22 giugno, la città ospiterà un festival del vino che promette di essere un’esperienza indimenticabile. I padiglioni saranno allestiti lungo le rive della Garonna, dove viticoltori e commercianti rappresenteranno le 80 denominazioni di Bordeaux e della Nouvelle Aquitaine, offrendo degustazioni e approfondimenti sulle diverse etichette.
Una delle novità più attese è il percorso sensoriale “Via Sensoria”, che aprirà nel 2024 e si concentrerà sul tema delle stagioni, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del vino. La Cité du Vin, inaugurata nel 2016, ha già accolto 45.000 visitatori nel solo 2024, dimostrando il crescente interesse per la cultura vinicola. Questo spazio innovativo non è solo un museo, ma un vero e proprio centro di esperienza dove il vino viene celebrato in tutte le sue sfaccettature.
Bordeaux non è solo vino; la regione offre anche una vasta gamma di attrazioni culturali e naturali. La Valle della Dordogna, classificata come Riserva della Biosfera dall’UNESCO, è famosa per i suoi 1.001 castelli, che raccontano storie di un passato ricco e affascinante. Qui, la qualità delle acque e la biodiversità della flora e fauna rendono questa area un luogo privilegiato per gli amanti della natura. Altri luoghi da non perdere includono:
Inoltre, Biarritz e i Paesi Baschi francesi offrono una bellezza naturale mozzafiato, mentre Poitiers e il suo Futuroscope presentano attrazioni innovative e spettacoli interattivi, ideali per famiglie e giovani.
In questo contesto, Bordeaux si erge come un faro di cultura e tradizione, dove il passato e il presente si incontrano per creare un’esperienza unica. Con l’apertura della “Via Sensoria”, la città non solo celebra il vino, ma invita anche a scoprire la bellezza della sua terra e la ricchezza delle sue tradizioni, rendendola una meta imperdibile per tutti gli amanti del buon vivere.
Il procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) Michele Prestipino è attualmente al centro di…
Sabato notte, la comunità di Monreale è stata scossa da un tragico evento che ha…
Le recenti elezioni provinciali in Sicilia hanno evidenziato il crescente radicamento di Forza Italia, che…
L'Italia è pronta a celebrare un evento straordinario che mette in risalto il suo patrimonio…
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…
Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…