×

Bonus matrimonio 2025, arriva la svolta dal governo: cosa spetta alle coppie che si sposano

Sono tante le agevolazioni che spettano a chi sceglie di sposarsi nel 2025: ecco una carrellata per fronteggiare le spese

Il dibattito sul bonus matrimonio in Italia è un tema di grande attualità, soprattutto in vista del 2025. Nonostante le richieste di incentivi diretti per le coppie che decidono di unirsi in matrimonio, il governo non ha ancora trovato un accordo per promuovere questa istituzione, che negli ultimi anni ha mostrato un trend di contrazione. Tuttavia, ci sono diverse agevolazioni indirette che possono essere sfruttate dalle coppie nel 2025, offrendo supporto in modo indiretto e facilitando l’accesso a beni e servizi essenziali.

Il tema del bonus matrimonio continuerà a essere oggetto di discussione, ma per ora, le coppie possono sfruttare le agevolazioni disponibili per costruire un futuro solido insieme.

Tutti i Bonus Matrimonio nel 2025

Una delle principali agevolazioni disponibili è il congedo matrimoniale straordinario riconosciuto dall’INPS. Questo congedo offre sette giorni retribuiti per i lavoratori appartenenti a specifiche categorie, tra cui:

Bonus per chi si sposa
Le agevolazioni per chi si sposa – (arabonormannaunesco.it)
  1. Operai
  2. Apprendisti
  3. Lavoratori a domicilio
  4. Marittimi di bassa forza
  5. Impiegati in aziende industriali, artigiane o cooperative

Inoltre, i lavoratori non in servizio per malattia o disoccupati da almeno 15 giorni nei 90 giorni precedenti al matrimonio possono richiedere questo congedo. È fondamentale presentare la richiesta entro un anno dalla data delle nozze o dell’unione civile. Sebbene non si tratti di un incentivo monetario, questo congedo offre un supporto significativo, consentendo alle coppie di dedicare più tempo alla pianificazione del matrimonio.

Un’altra agevolazione importante per le coppie che si uniscono in matrimonio è il bonus casa. Le coppie che decidono di sposarsi e contemporaneamente acquistare o ristrutturare un immobile possono usufruire di detrazioni fiscali significative, tra cui:

  • Detrazione del 50% sulle spese di ristrutturazione della prima casa, fino a un massimo di 96.000 euro.
  • Detrazione del 36% per le ristrutturazioni della seconda casa.

Questi incentivi sono particolarmente vantaggiosi per le coppie giovani che desiderano investire in un’abitazione propria, contribuendo anche a stimolare il mercato immobiliare.

Le coppie sposate possono altresì beneficiare del bonus mobili, che prevede una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, fino a un massimo di 5.000 euro. Questa misura è particolarmente utile per le coppie che arredano la loro nuova casa. L’importanza di questo incentivo non va sottovalutata, poiché l’arredamento rappresenta un passo fondamentale nella costruzione della vita insieme e favorisce il rinnovamento del mercato del mobile.

Infine, il bonus prima casa per i cittadini under 36 offre un’ulteriore opportunità per le coppie giovani. Questo incentivo prevede una garanzia statale per l’accensione di un mutuo agevolato, consentendo di accedere a condizioni vantaggiose come tassi di interesse ridotti e minori costi iniziali. Questo bonus si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le nuove generazioni, che affrontano difficoltà economiche nel mercato immobiliare.

In conclusione, anche se nel 2025 non ci sarà un bonus matrimonio diretto, le coppie possono contare su una serie di agevolazioni indirette significative. Queste misure sono pensate per sostenere le giovani famiglie in un periodo di vita caratterizzato da incertezze economiche e sociali. L’assenza di un bonus matrimonio diretto potrebbe sembrare una mancanza di supporto, ma le misure fiscali e i congedi previsti offrono un sostegno importante.

Change privacy settings
×