Bologna celebra l'inventore della radio con un concerto dedicato a marconi - ©ANSA Photo
Domani, 12 dicembre, l’Auditorium Manzoni di Bologna sarà il palcoscenico di un evento di grande importanza culturale e musicale: il Concerto Marconi. Questa serata è dedicata all’affascinante connessione tra la musica e Guglielmo Marconi, il celebre inventore della radio. Con inizio alle ore 20.30 e ingresso libero, il concerto rappresenta un’occasione unica per celebrare il genio di Marconi e l’importanza storica della radio nella nostra società.
Il Concerto Marconi è organizzato dalla Toscanini Next, l’orchestra giovanile della Filarmonica Toscanini. La serata vedrà la partecipazione di artisti di spicco come:
Inoltre, l’attore Emidio Clementi sarà presente in collegamento video, arricchendo ulteriormente la performance. La direzione dell’orchestra sarà affidata al maestro Tiziano Popoli, noto per la sua capacità di unire tradizione e innovazione nella musica.
Questo evento non è solo un concerto, ma una vera e propria celebrazione della vita e delle scoperte di Marconi, il cui impatto sul mondo della comunicazione è stato profondo. La serata si colloca come naturale prosecuzione della mostra “All’ascolto del Mondo”, attualmente in corso al Museo della Musica di Bologna. Questa mostra, visitabile fino al 12 gennaio, esplora il contributo di Marconi come imprenditore innovativo e pioniere della tecnologia wireless.
Guglielmo Marconi, nato nel 1874 a Bologna, è noto per aver fondato la prima fabbrica wireless al mondo e per i suoi pionieristici esperimenti di trasmissione radiofonica. Questi esperimenti hanno gettato le basi per la creazione di importanti emittenti radiofoniche, tra cui la BBC e la Radio Vaticana.
Il concerto toccherà diversi temi legati alla vita musicale di Marconi, presentando composizioni classiche e moderne che evocano la potenza della radio come strumento creativo. Tra i brani in programma ci saranno opere di:
Non mancheranno neppure le interpretazioni di artisti italiani come Eugenio Finardi e Fred Bongusto, così come composizioni di Ottorino Respighi e Richard Strauss. Un momento particolare del concerto sarà dedicato al Kronos Quartet, che presenterà un arrangiamento di “Ohio” di Neil Young, canzone simbolo di protesta.
Il Concerto Marconi non è solo un tributo all’inventore, ma anche un omaggio all’arte musicale che ha accompagnato i cambiamenti sociali e tecnologici del nostro tempo. La radio, come strumento di comunicazione, ha influenzato generazioni e rappresentato una voce per coloro che spesso non avevano piattaforma per esprimere le proprie opinioni.
Questo evento bolognese si preannuncia come una serata di grande significato, capace di unire diverse forme artistiche e di riflettere sul potere della musica e della comunicazione. Gli spettatori avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio sonoro che celebra l’eredità di Marconi, un uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e comunicare, lasciando un segno indelebile nella storia della tecnologia e della cultura.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…