Categories: News locali Sicilia

Bollicine vulcaniche: l’evento imperdibile di catania sugli spumanti dell’etna

Dal 29 novembre al 1 dicembre, Catania sarà protagonista della sesta edizione della rassegna Spumanti dell’Etna, un evento imperdibile che celebra la ricchezza e l’unicità del territorio etneo attraverso una selezione delle migliori etichette di spumanti metodo classico provenienti dalle pendici del vulcano. Questa manifestazione offre un’importante opportunità per scoprire le eccellenze spumantistiche siciliane e il patrimonio gastronomico dell’isola, sotto la guida di rinomati chef locali.

L’evento, organizzato dall’associazione Spumanti dell’Etna in collaborazione con Scirocco e la Fondazione Italiana Sommelier Bibenda, si svolgerà con il patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura. Non si tratta solo di degustare ottimi vini, ma di valorizzare il legame tra vino, cultura e tradizione. Francesco Chittari, presidente dell’associazione, ha dichiarato: “Vogliamo unire il vino alla storia e alla cultura del nostro territorio. Spumanti dell’Etna esalta non solo il valore economico, ma anche quello culturale dei vigneti etnei e dei produttori etnei”.

La cena di gala e le degustazioni

La manifestazione avrà inizio con una cena di gala il 28 novembre, intitolata “L’Etna guarda il mare”, che si terrà presso il ristorante Gelsonero. Sarà un’anteprima esclusiva dell’evento, dove gli ospiti potranno gustare piatti prelibati abbinati a spumanti locali in un ambiente elegante e suggestivo.

Il giorno successivo, il programma entrerà nel vivo con:

  1. Visite alle cantine
  2. Degustazioni alla cieca
  3. Incontri con esperti del settore vinicolo

Queste attività offriranno ai partecipanti la possibilità di approfondire la conoscenza delle bollicine etnee.

Degustazioni speciali e street food

Il 29 novembre, le Tenute Nicosia ospiteranno un’interessante degustazione di Blanc de blancs siciliani, accompagnata da un talk sulle bollicine siciliane. Gli ospiti potranno anche gustare delizioso street food preparato dall’Osteria Nicosia, un perfetto abbinamento tra cibo e vino che rappresenta l’essenza della cucina siciliana.

Il 30 novembre, la manifestazione si sposterà a Linguaglossa presso la Cantina Gambino, dove si svolgerà una degustazione di spumanti rosati. Un talk dedicato alla bellezza dell’Etna, condotto da esperti del settore, arricchirà ulteriormente l’esperienza dei partecipanti. La giornata culminerà con una cena presso il ristorante stellato Coria di Catania, famoso per la sua cucina innovativa e per l’attenzione ai prodotti locali.

Un finale indimenticabile

Il 1 dicembre, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a una degustazione di spumanti da uve a bacca nera presso la Cantina La Contea. Questo momento rappresenta un’importante occasione per scoprire le diverse varietà di spumanti prodotte nella regione, ognuna con le proprie caratteristiche uniche, frutto del particolare microclima e della composizione del suolo vulcanico. La manifestazione si concluderà in serata al Museum & Fashion di Marella Ferrera, dove i partecipanti potranno gustare gli spumanti delle cantine etnee, abbinati ai piatti di chef in show cooking e interagire con i produttori di eccellenza.

È importante sottolineare che parte del ricavato dell’evento sarà devoluto all’associazione Meter di don Fortunato Di Noto, un’iniziativa che si occupa di proteggere i diritti dei minori e prevenire abusi. Questo gesto di solidarietà aggiunge un ulteriore valore all’evento, dimostrando come la cultura del vino possa anche contribuire a cause sociali importanti.

“Spumanti dell’Etna” non è solo un evento dedicato agli amanti del vino, ma una vera e propria celebrazione del territorio siciliano, della sua storia, delle sue tradizioni e delle sue eccellenze culinarie. La manifestazione rappresenta un’opportunità per i visitatori di immergersi nella cultura etnea, apprezzando il lavoro dei produttori locali e scoprendo sapori autentici che raccontano una storia di passione e dedizione. Con un programma ricco e variegato, l’evento si preannuncia come un’esperienza imperdibile per chi desidera esplorare il mondo delle bollicine dell’Etna e lasciarsi conquistare dalla bellezza di questa terra.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

56 minuti ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

1 ora ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

2 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

3 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

3 ore ago

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

5 ore ago