Categories: Arte

Bilotti contro la gnam: polemica sulla didascalia di boccioni nel futurismo

Un acceso dibattito ha preso piede attorno alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Gnam) di Roma, riguardo alla didascalia di una delle opere più iconiche del Futurismo: “Forme uniche della continuità nello spazio” di Umberto Boccioni. Il collezionista Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, attuale proprietario dell’opera, ha formalmente diffidato la Gnam per la scelta delle parole utilizzate nella didascalia dell’opera esposta nella mostra “Il tempo del Futurismo”. Questa scultura, che rappresenta uno dei capolavori di Boccioni, è stata concessa alla Galleria dopo un tour globale organizzato dal ministero degli Esteri.

La controversia sulla didascalia

Il contenzioso si concentra sulla descrizione dell’opera, che è stata presentata come “Surmoulage (riproduzione) del 2011 di Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni”. Bilotti ha espresso la propria contrarietà a questa formulazione, definendola “disorientativa” e “fuorviante”. Secondo il collezionista, tale descrizione non solo genera confusione, ma rischia anche di svalutare l’importanza e il valore intrinseco dell’opera. Bilotti sostiene che l’uso del termine “riproduzione” possa addirittura causare un danno erariale, in quanto le opere in bronzo di Boccioni sono considerate “riproduzioni” nel senso materiale, essendo state create attraverso il processo di fusione dai modelli originali.

L’importanza della terminologia

L’artista Boccioni, fondamentale esponente del Futurismo, ha visto molte delle sue opere realizzate postume. La questione della denominazione corretta è di grande rilevanza per la comunità artistica. Bilotti sottolinea che gran parte dei bronzi esposti nei musei internazionali sono in effetti “surmoulage”, ma la didascalia utilizzata dalla Gnam è “pleonastica” e, in italiano, assume un connotato peggiorativo che non rende giustizia alla reale importanza dell’opera.

Bilotti ha messo in evidenza la “particolarità della storia plastica di Boccioni”, che include la distruzione dei gessi originali da parte dell’artista Piero da Verona dopo la morte di Boccioni. Questo evento ha complicato la trasmissione dell’opera e ha reso fondamentale la creazione di sculture in bronzo come forma di preservazione della memoria artistica. Il collezionista ribadisce che l’opera deve essere identificata per il suo valore artistico e storico, non relegata a una mera “riproduzione”.

La richiesta di Bilotti

Bilotti ha quindi formalmente diffidato la Gnam dall’impiegare la dizione contestata e ha invitato gli organizzatori a sostituire la didascalia con la sua denominazione corretta: “Surmoulage, fusione da bronzo finito”. Questa formulazione è quella che storici e curatori hanno sempre utilizzato per l’opera, rispettando così il suo valore artistico e la sua storia. Inoltre, Bilotti ha avvertito la Gnam di non ripetere la didascalia errata nel catalogo della mostra, poiché ciò segnerebbe una seconda ommissione di valutazione dei documenti storici.

L’auspicio di Bilotti è quello di aprire un dialogo costruttivo con la Gnam, i critici e gli esperti storici. Egli chiede la creazione di un tavolo tecnico per discutere e chiarire le questioni relative alla corretta denominazione delle opere di Boccioni, con l’obiettivo di preservare la verità storica e documentale. Questa situazione non è solo una questione di etichettatura, ma un’importante opportunità per riflettere su come la storia dell’arte venga interpretata e rappresentata al pubblico.

In un’epoca in cui la corretta attribuzione e la comprensione del patrimonio artistico sono più importanti che mai, il caso di Bilotti e della Gnam rappresenta un esempio emblematico delle sfide che i musei e le istituzioni culturali devono affrontare nel mantenere la fedeltà storica e il rispetto per l’opera d’arte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Lidl, sei ancora in tempo per stupire la tua dolce metà a San Valentino: cena gourmet a meno di 10 euro

Lidl, se vuoi puoi stupire il tuo partner per San Valentino, con una cena eccezionale,…

3 ore ago

Pallanuoto A1: Ortigia recupera dopo un inizio difficile e strappa il pareggio

Nella sfida di pallanuoto di ieri, l'Ortigia ha strappato un pareggio, 7-7, contro la De…

4 ore ago

Londra celebra la moda italiana con Capasa e De Matteis

Londra ha recentemente ospitato un evento di grande rilevanza per la moda italiana, parte della…

5 ore ago

Luigi Ghirri: un viaggio fotografico in Italia arriva a Londra

La mostra fotografica "Viaggio in Italia" ha fatto il suo ingresso all'Istituto Italiano di Cultura…

6 ore ago

Un Posto al Sole, spoiler choc: cosa si scopre su Michele

Gli spettatori possono aspettarsi una settimana ricca di emozioni, colpi di scena e momenti di…

7 ore ago

Colosimo chiede una banca dati per monitorare i mafiosi scarcerati

La questione dei mafiosi scarcerati è tornata al centro del dibattito pubblico in Italia, specialmente…

7 ore ago