Categories: Eventi

Biglietti d’oro: le città fortunate che si aggiudicano il premio

Durante la 47ª edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation, tenutasi a Sorrento, sono stati assegnati i prestigiosi Biglietti d’Oro, un riconoscimento che celebra le sale cinematografiche italiane più apprezzate dal pubblico. Questo evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), ha come obiettivo principale quello di promuovere e valorizzare l’industria cinematografica e i suoi protagonisti. I Biglietti d’Oro vengono attribuiti in base al numero di spettatori registrati, suddivisi per categorie in base al numero di schermi.

i vincitori dei biglietti d’oro

Quest’anno, le sale che hanno ricevuto il riconoscimento sono state:

  1. Cinema Modernissimo di Bologna – vincitore nella categoria monosala
  2. Modernissimo Multicinema di Napoli – per la categoria cinema da 2 a 4 schermi
  3. Multisala Citylife Anteo di Milano – per la categoria da 5 a 7 schermi
  4. The Space Cinema Parco de’ Medici di Roma – premiato per le sale con 8 o più schermi

Questi cinema non solo hanno dimostrato un grande impegno nel garantire una programmazione di qualità, ma hanno anche saputo attrarre un vasto pubblico, diventando punti di riferimento per gli amanti del grande schermo nelle loro rispettive città.

riconoscimenti per la media schermo

Oltre ai premi principali, sono stati assegnati anche riconoscimenti per le sale con la media schermo più alta, suddivisi per diverse fasce di popolazione. I premi sono stati attribuiti come segue:

  1. Supercinema di Rovereto – per i cinema da 2 a 4 schermi in comuni fino a 50.000 abitanti
  2. Stabia Hall di Castellammare di Stabia – per comuni con una popolazione tra 50.000 e 100.000 abitanti
  3. Cinema Modena di Trento – per comuni con oltre 100.000 abitanti

Altre sale meritevoli sono state il Rouge et Noir di Palermo e la Multisala King di Lonato Sul Garda, che si sono distinte per il loro impegno nella promozione della cultura cinematografica.

premi per il maggior numero di ingressi

Un’altra sezione di premi ha riguardato le sale con il maggior numero di ingressi. I vincitori sono stati:

  1. Don Bosco di San Donà di Piave – nella categoria monosala per comuni fino a 50.000 abitanti
  2. Cinema Astra di Lucca – per comuni tra 50.000 e 100.000 abitanti
  3. Cinema Roma di Trento – per comuni oltre 100.000 abitanti

Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza del cinema come forma di intrattenimento e cultura nelle comunità locali, e il loro ruolo cruciale nel mantenere viva la passione per il grande schermo.

Un momento molto significativo della cerimonia è stato il Premio Speciale Anec, dedicato alle “Sale del centenario”, riservato alle sale cinematografiche che celebrano 100 anni di attività nel 2024. Tra i vincitori figurano il Cinema Politeama di Fano, il Multisala Paolillo di Barletta, il Politeama Italia di Bisceglie e il Teatro Verdi di Martina Franca. Questi cinema rappresentano un patrimonio culturale e storico per il nostro paese, testimoniando l’evoluzione del settore cinematografico attraverso un secolo di storie, film e ricordi condivisi.

Le Giornate Professionali di Cinema – Next Generation sono una manifestazione di grande rilevanza per il settore, in quanto offrono un’importante opportunità di networking per i professionisti del cinema e gli esercenti, promuovendo iniziative che hanno un impatto significativo sulla distribuzione e sulla fruizione dei film in Italia. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Anica e supportato da diverse istituzioni, tra cui la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, il Comune di Sorrento e la Regione Campania, oltre alla SIAE.

La celebrazione dei Biglietti d’Oro non è solo un riconoscimento per le sale premiate, ma è anche un modo per sottolineare l’importanza del cinema come forma d’arte e intrattenimento, capace di unire le persone e di offrire esperienze indimenticabili. In un periodo in cui il settore cinematografico ha affrontato sfide significative, eventi come questi rappresentano un segnale positivo di ripresa e di rinnovato interesse verso le sale cinematografiche, luoghi di cultura e socializzazione. La passione per il cinema continua a vivere, alimentata dall’impegno di esercenti e operatori del settore, e queste premiazioni ne sono una chiara testimonianza.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

44 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago