Biglietti d'oro: le città fortunate che si aggiudicano il premio - ©ANSA Photo
Durante la 47ª edizione delle Giornate Professionali di Cinema – Next Generation, tenutasi a Sorrento, sono stati assegnati i prestigiosi Biglietti d’Oro, un riconoscimento che celebra le sale cinematografiche italiane più apprezzate dal pubblico. Questo evento, organizzato dall’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), ha come obiettivo principale quello di promuovere e valorizzare l’industria cinematografica e i suoi protagonisti. I Biglietti d’Oro vengono attribuiti in base al numero di spettatori registrati, suddivisi per categorie in base al numero di schermi.
Quest’anno, le sale che hanno ricevuto il riconoscimento sono state:
Questi cinema non solo hanno dimostrato un grande impegno nel garantire una programmazione di qualità, ma hanno anche saputo attrarre un vasto pubblico, diventando punti di riferimento per gli amanti del grande schermo nelle loro rispettive città.
Oltre ai premi principali, sono stati assegnati anche riconoscimenti per le sale con la media schermo più alta, suddivisi per diverse fasce di popolazione. I premi sono stati attribuiti come segue:
Altre sale meritevoli sono state il Rouge et Noir di Palermo e la Multisala King di Lonato Sul Garda, che si sono distinte per il loro impegno nella promozione della cultura cinematografica.
Un’altra sezione di premi ha riguardato le sale con il maggior numero di ingressi. I vincitori sono stati:
Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza del cinema come forma di intrattenimento e cultura nelle comunità locali, e il loro ruolo cruciale nel mantenere viva la passione per il grande schermo.
Un momento molto significativo della cerimonia è stato il Premio Speciale Anec, dedicato alle “Sale del centenario”, riservato alle sale cinematografiche che celebrano 100 anni di attività nel 2024. Tra i vincitori figurano il Cinema Politeama di Fano, il Multisala Paolillo di Barletta, il Politeama Italia di Bisceglie e il Teatro Verdi di Martina Franca. Questi cinema rappresentano un patrimonio culturale e storico per il nostro paese, testimoniando l’evoluzione del settore cinematografico attraverso un secolo di storie, film e ricordi condivisi.
Le Giornate Professionali di Cinema – Next Generation sono una manifestazione di grande rilevanza per il settore, in quanto offrono un’importante opportunità di networking per i professionisti del cinema e gli esercenti, promuovendo iniziative che hanno un impatto significativo sulla distribuzione e sulla fruizione dei film in Italia. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Anica e supportato da diverse istituzioni, tra cui la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, il Comune di Sorrento e la Regione Campania, oltre alla SIAE.
La celebrazione dei Biglietti d’Oro non è solo un riconoscimento per le sale premiate, ma è anche un modo per sottolineare l’importanza del cinema come forma d’arte e intrattenimento, capace di unire le persone e di offrire esperienze indimenticabili. In un periodo in cui il settore cinematografico ha affrontato sfide significative, eventi come questi rappresentano un segnale positivo di ripresa e di rinnovato interesse verso le sale cinematografiche, luoghi di cultura e socializzazione. La passione per il cinema continua a vivere, alimentata dall’impegno di esercenti e operatori del settore, e queste premiazioni ne sono una chiara testimonianza.
Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…