Categories: Spettacolo e Cultura

Bif&st di Bari chiude con successo: sale piene e pubblico entusiasta

Il Bif&st, il Bari International Film Festival, ha chiuso i battenti con un bilancio estremamente positivo, come dichiarato dal direttore artistico Oscar Iarussi durante la conferenza stampa di chiusura. Questo festival, iniziato sabato scorso e concluso con la premiazione di Carlo Verdone, ha visto sale piene in ogni momento della giornata, a testimonianza di un crescente interesse per il cinema e della vitalità culturale della città.

Le proiezioni e gli incontri si sono svolti in prestigiose location come il Teatro Petruzzelli, il Kursaal, il cinema Galleria e l’Anchecinema, luoghi che hanno ospitato non solo opere di registi affermati, ma anche di giovani talenti emergenti. La risposta del pubblico, in particolare quella dei giovani, è stata entusiasta: molti di loro si sono fermati a discutere e confrontarsi, creando una vera e propria comunità culturale. Anche le condizioni meteo non hanno fermato gli appassionati: molti hanno atteso in fila sotto la pioggia per non perdersi neppure un evento.

un’edizione entusiasmante

Iarussi ha descritto l’edizione di quest’anno come “entusiasmante”, sottolineando come il festival sia riuscito a richiamare un pubblico variegato e appassionato. Inoltre, ha annunciato che il Bif&st tornerà nel 2026, dal 21 al 28 marzo, con una nuova sezione dedicata al cinema mediterraneo, continuando così il percorso di valorizzazione di queste produzioni.

Durante la conferenza, è intervenuto anche Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, che ha elogiato il festival per la sua capacità di rinnovarsi. “Abbiamo visto il festival crescere e rinnovarsi, in armonia con la sua storia e carico di nuova energia e visione”, ha affermato. Emiliano ha evidenziato il grande afflusso di giovani, sia tra il pubblico che tra i produttori e i registi, segno che il cinema può contare su una nuova generazione attiva e partecipe.

focus sul mediterraneo

L’attenzione verso il Mediterraneo è stata un aspetto centrale di questa edizione, con una sezione dedicata alle produzioni provenienti da quest’area. Emiliano ha definito questa iniziativa come una “scommessa vinta”, sottolineando l’importanza di affrontare temi legati al mare e al meridione, che sono cruciali non solo per la cultura cinematografica, ma anche per l’identità della regione.

Annamaria Tosto, direttrice dell’Apulia Film Commission, ha condiviso il suo entusiasmo per la risposta del pubblico, affermando che il lavoro svolto negli ultimi anni per promuovere il cinema a Bari e nella regione deve continuare. Ha parlato dell’importanza di collaborare con scuole, università e altre istituzioni per creare opportunità per i giovani cineasti e per rafforzare la comunità cinematografica.

il successo del fuori bif&st

Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha posto l’accento sul successo del “Fuori Bif&st”, un insieme di eventi e iniziative che hanno animato la città durante il festival. “La città è felicissima di avere ospitato questa edizione”, ha dichiarato, evidenziando che la risposta sia stata straordinaria sia in termini quantitativi che qualitativi.

Il Bif&st non è solo un festival cinematografico, ma è diventato un vero e proprio punto di riferimento culturale per Bari e per la Puglia. Attraverso l’incontro tra professionisti del settore e appassionati, il festival ha saputo creare un ambiente fertile per la discussione e la promozione del cinema, rafforzando il legame tra il pubblico e i cineasti.

Inoltre, il festival ha avuto un impatto significativo sull’economia locale, attirando visitatori da altre regioni e contribuendo a promuovere Bari come destinazione culturale. Hotel, ristoranti e negozi hanno beneficiato dell’afflusso di persone, testimoniando l’importanza di eventi come il Bif&st per il territorio.

In conclusione, l’edizione 2024 del Bif&st ha dimostrato che il cinema è vivo e vegeto, capace di attrarre e coinvolgere le nuove generazioni. Con la promessa di un’edizione 2026 ricca di novità e approfondimenti, il festival di Bari è destinato a continuare a brillare nel firmamento della cultura cinematografica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

1 ora ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

16 ore ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

19 ore ago

Cathy La Torre trionfa con il Premio Città di Castellamare del Golfo

È con grande piacere che parliamo di Cathy La Torre, un'avvocatessa di spicco nel panorama…

22 ore ago

Un omicidio in strada scuote la città: il sindaco chiede giustizia

La vita di ogni individuo ha un valore inestimabile. Queste parole, pronunciate con grande emozione…

1 giorno ago

Madre eroica perde la vita per difendere il figlio: arrestati due fratelli sospettati

Una tragedia ha colpito Partinico, un comune della provincia di Palermo, dove un uomo di…

1 giorno ago