Il 25 novembre 1985 segna una data tragica nella storia della lotta contro la mafia in Italia, con la morte di due giovani studenti palermitani, Biagio Siciliano e Maria Giuditta Milella. Quarantanove anni dopo, il loro sacrificio resta vivissimo, ma spesso la loro storia è relegata a un ruolo marginale, oscurata dalle narrazioni più celebri dell’antimafia. Questo articolo si propone di esplorare il loro sacrificio, la loro memoria e la complessità che circonda la loro condizione di vittime collaterali.
La tragedia di Biagio e Giuditta
Biagio e Giuditta, entrambi studenti del liceo Meli, furono colpiti da un’auto di scorta ai giudici Paolo Borsellino e Leonardo Guarnotta, mentre attendevano l’autobus. Biagio morì sul colpo, mentre Giuditta spirò pochi giorni dopo. Questi due ragazzi, le cui vite erano appena all’inizio, furono strappati alla vita in un contesto di violenza e tensione sociale, caratterizzato dalla guerra tra le forze dell’ordine e le organizzazioni mafiose. La loro morte non fu solo una tragedia personale, ma un dramma collettivo che mise in luce il prezzo che i giovani pagavano in un’epoca segnata da conflitti sanguinosi.
Il contesto mafioso degli anni ’80
La mafia, in quegli anni, non era solo un nemico da combattere; era un’entità che permeava la vita quotidiana, creando un clima di paura e insicurezza. Le misure di sicurezza straordinarie adottate per proteggere i giudici, in particolare Borsellino e Guarnotta, risultarono insufficienti a prevenire incidenti drammatici come quello che costò la vita a Biagio e Giuditta. Questi eventi sollevano interrogativi sulla responsabilità e sui limiti delle istituzioni nel tutelare i cittadini innocenti, che si trovavano a vivere in una società in cui il rischio di violenza era all’ordine del giorno.
L’ombra dell’antimafia perbenista
La memoria di Biagio e Giuditta è ulteriormente complicata dal loro status di “ombre” nell’ambito di una certa antimafia perbenista, che ha faticato a riconoscere la complessità del loro ruolo. La narrazione ufficiale tende a esaltare le figure di martiri e eroi, come i giudici uccisi dalla mafia, ignorando le vittime collaterali che, pur non avendo combattuto direttamente contro la mafia, sono state ugualmente straziate dalla sua violenza. Mari Albanese, scrittrice e attivista politica, afferma che “Biagio e Giuditta sono stati dimenticati, perché vittime collaterali, complesse da definire per qualcuno”, evidenziando un problema di riconoscimento collettivo che persiste da decenni.
Un invito alla memoria collettiva
Biagio e Giuditta non possono essere relegati a semplici note a margine della storia. La loro vita e la loro morte devono diventare parte integrante della narrazione antimafia, non come un incidente secondario, ma come un monito della fragilità della vita in un contesto di violenza. La loro storia è un invito a riflettere sulla necessità di una memoria collettiva più inclusiva, che riconosca tutte le vittime della mafia, indipendentemente dal loro coinvolgimento diretto nella lotta contro di essa. Solo così sarà possibile rendere giustizia a chi ha pagato il prezzo più alto in questa eterna battaglia per la legalità e la giustizia.