×

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano ospita una mostra unica nel suo genere: “Baj + Milton, ‘Paradiso Perduto’, i paradossi della libertà”. Questo evento non solo celebra l’arte del pittore e scultore milanese Enrico Baj, ma invita anche i visitatori a immergersi nel profondo universo poetico di John Milton, uno dei più significativi poeti del XVII secolo, noto per la sua opera monumentale “Paradiso Perduto”.

La mostra è accessibile gratuitamente, ma è necessaria la prenotazione, a sottolineare l’importanza che Bff Bank attribuisce all’interazione con il pubblico. Inaugurato nel novembre del 2022, il palazzo che ospita la rassegna è stato progettato dagli architetti Paolo Brescia e Tommaso Principi, i quali hanno saputo creare uno spazio che si integra perfettamente con l’arte esposta, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva.

Le opere di Baj e il loro significato

Le quaranta acqueforti realizzate da Baj per illustrare “Paradiso Perduto” sono state pubblicate nel 1987 in un libro d’artista da Mastrogiacomo editore, con introduzione e traduzioni di Roberto Sanesi, che è riconosciuto come il primo traduttore dell’opera di Milton per Mondadori. Le immagini di Baj, caratterizzate da uno stile distintivo e audace, offrono una reinterpretazione visiva dei temi complessi e universali presenti nel poema miltoniano. La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso diventa così una metafora di libertà, amore e la scoperta del male, temi che continuano a risuonare nella nostra società contemporanea.

Un percorso immersivo

La mostra si sviluppa attraverso i vari piani del palazzo, guidando il visitatore in un percorso che simula una ‘caduta’ dal paradiso. Gli spazi superiori, inondati di luce naturale grazie alle ampie vetrate, creano un contrasto suggestivo con la profondità delle acqueforti, che sono esposte insieme ai versi di Milton e alle traduzioni di Sanesi. Questa combinazione di arte visiva e letteraria offre una triplice lettura, permettendo ai visitatori di esplorare otto paradossi impliciti nella libertà umana:

  1. Libertà assoluta
  2. Libero arbitrio
  3. Perfezione
  4. Obbedienza
  5. Conoscenza
  6. Amore
  7. Responsabilità
  8. Crescita

Un impegno verso la cultura

La curatrice della mostra, Maria Alicata, ha sottolineato l’intento di Bff Gallery di assumere un “gesto di responsabilità verso la collettività e verso il patrimonio culturale del nostro Paese”. La galleria ha come obiettivo quello di organizzare annualmente almeno 2-3 mostre che siano accessibili a cittadini di tutte le età. Ciò dimostra un forte impegno verso la diffusione della cultura e l’educazione artistica, mirato a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Non solo gli adulti, ma anche i più piccoli sono stati presi in considerazione nella progettazione della mostra. Un ‘serpentello’ tentatore guida i bambini lungo un percorso didattico che utilizza un linguaggio semplice e accessibile. Questo approccio permette ai giovani visitatori di avvicinarsi ai temi dell’opera di Milton e alla visione di Baj in modo ludico e coinvolgente, favorendo una prima comprensione di concetti complessi come la libertà e la responsabilità.

Inoltre, la mostra è arricchita da eventi collaterali, tra cui conferenze e laboratori creativi, che mirano a stimolare una riflessione profonda sui temi trattati. In questo modo, Bff Bank non solo promuove l’arte, ma incoraggia anche un dialogo attivo e interattivo con il pubblico.

La rassegna rappresenta una rara occasione per riflettere su questioni esistenziali e morali che continuano a influenzare le vite di ognuno di noi. La scelta di Milton come protagonista di questa mostra non è casuale. Il poeta inglese, vissuto nel periodo della Restaurazione, affrontò temi di grande rilevanza sociale e politica, rendendo la sua opera non solo un capolavoro letterario, ma anche un importante documento storico.

La mostra “Baj + Milton, ‘Paradiso Perduto’, i paradossi della libertà” non è solo un viaggio nell’arte e nella letteratura, ma un invito a riflettere sul significato della libertà in un contesto moderno, dove le scelte individuali hanno sempre più impatti collettivi. Attraverso l’arte di Baj e la poesia di Milton, i visitatori possono confrontarsi con i dilemmi etici e morali che caratterizzano la condizione umana, rendendo questo evento un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte e la cultura.

Change privacy settings
×