Roberto Benigni, il celebre attore e regista italiano, ha recentemente presentato il suo spettacolo “Il Sogno” su Rai1, un inno all’Europa, alla pace e alla speranza. In un periodo caratterizzato da tensioni geopolitiche e da un crescente nazionalismo, Benigni ha richiamato l’attenzione sull’importanza dell’unità europea, sottolineando il valore dei principi fondanti di questo progetto ambizioso. La sua presentazione si è svolta in un contesto particolare, a poche ore dall’attacco della premier Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene, documento fondamentale per la costruzione dell’Europa unita, e alla vigilia di un Consiglio europeo dedicato al riarmo.
Un’utopia ragionevole
Durante la serata, Benigni ha esordito con un tono ironico, scherzando sulla sua presenza “senza rete”, in diretta su Rai1, Radio2 e in Eurovisione. Ha salutato il Presidente della Repubblica e ha fatto riferimento a Papa Francesco, auspicando una sua pronta guarigione. La sua capacità di mescolare umorismo e riflessione profonda ha catturato l’attenzione del pubblico, rendendo la serata non solo un momento di intrattenimento, ma anche di riflessione critica sulla situazione attuale dell’Europa.
Benigni ha parlato dell’Europa come “un’utopia ragionevole”, la realizzazione della più grande istituzione degli ultimi cinquemila anni, frutto del coraggio e della lungimiranza di tre uomini straordinari: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Questi tre eroi, riuniti sull’isola di Ventotene nel 1941, concepirono un sogno di unione e pace, un progetto che avrebbe cambiato il corso della storia europea. Benigni ha descritto il Manifesto di Ventotene come “una favola”, un documento che non si limitava a guardare al presente, ma che si proiettava verso le generazioni future, contenente l’idea di una giustizia sociale che non lascia indietro nessuno.
Resistere al nazionalismo
L’attore ha sottolineato che, mentre nel 1941 il mondo era segnato da rovine e conflitti, questi tre uomini avevano avuto “un lampo”, un’idea di cambiamento radicale. La loro visione di un’Europa unita è stata fonte di ispirazione per generazioni, e il loro sogno rimane attuale anche oggi, in un momento di crescente divisione e instabilità. “L’Europa non è una cosa fredda che sta a Bruxelles o a Strasburgo, è una cosa calda, vicina, piena di passione e amore”, ha affermato Benigni, citando il celebre Inno alla gioia di Beethoven come simbolo di questa unione.
In un contesto internazionale segnato da conflitti e tensioni, Benigni ha messo in guardia contro l’onda crescente del nazionalismo, definendolo “il carburante di tutte le guerre”. Ha descritto il nazionalismo come una fede integralista, un’ossessione che mette la nazione al di sopra di tutto, persino di Dio. Questo tipo di mentalità, secondo Benigni, rappresenta una malattia che va combattuta con gli strumenti della cultura, della conoscenza e dell’amore.
Un messaggio di unità e solidarietà
Durante lo spettacolo, Benigni ha parlato dell’importanza di resistere alle forze che cercano di dividere l’Europa e di promuovere un messaggio di unità e solidarietà. “Dobbiamo fare un ultimo passo tutti insieme e dire agli altri: siete fratelli”, ha esclamato, sottolineando come la pace universale sia non solo un sogno, ma una possibilità concreta. “La guerra finirà per sempre, è inevitabile”, ha affermato con convinzione, incoraggiando il pubblico a credere in un futuro di pace e armonia.
Benigni ha saputo toccare le corde emotive del pubblico, facendo leva sulla storia e sui valori dell’Europa per contrastare il pessimismo dilagante. La sua capacità di collegare il passato con il presente ha reso il suo messaggio ancora più potente e urgente. In un momento in cui le istituzioni europee sono messe alla prova, la sua voce si è levata come un faro di speranza, richiamando tutti a impegnarsi attivamente per la costruzione di un’Europa migliore.
L’attore ha concluso il suo intervento con una nota di ottimismo, esortando a non lasciare che le divisioni prevalgano. In un contesto di crescente conflittualità, il suo appello a riconoscere l’umanità condivisa e a lavorare insieme per la pace rappresenta un messaggio di grande attualità. La serata, ricca di emozioni e spunti di riflessione, ha ricordato che, nonostante le sfide, il sogno di un’Europa unita e pacifica è non solo desiderabile, ma anche realizzabile, se ci impegniamo a crearlo insieme.