Categories: Arte

Benevento accoglie ‘lapidarium’: un viaggio tra storia e arte accanto all’arco di traiano

Benevento, una delle città più affascinanti della Campania, ha recentemente accolto una nuova attrazione culturale che promette di arricchire l’offerta turistica e di valorizzare il patrimonio storico locale. Si tratta di ‘Lapidarium’, un’area espositiva situata accanto all’imponente Arco di Traiano, un monumento simbolo della città e testimonianza della sua rilevanza storica nell’ambito dell’impero romano. Questa nuova struttura rappresenta un passo significativo verso la promozione della cultura e della storia beneventana, fornendo ai visitatori un’esperienza immersiva e interattiva.

la struttura di ‘lapidarium’

‘Lapidarium’ è una costruzione moderna in vetro e ferro che ospita nove reperti archeologici di grande importanza, selezionati con cura dalla Sovrintendenza archeologica e delle Belle arti. Questi reperti, provenienti da scavi effettuati in città e in provincia, rappresentano un periodo cruciale per Benevento, che va dalla tarda età Repubblicana all’età Imperiale. La scelta di collocare l’esposizione in prossimità dell’Arco di Traiano non è casuale, poiché il monumento stesso è un esempio straordinario dell’architettura romana e un simbolo dell’importanza storica della città.

inaugurazione e significato culturale

L’inaugurazione di ‘Lapidarium’ ha visto la partecipazione del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, e dell’assessore regionale all’Urbanistica, Bruno Discepolo. Durante il suo intervento, Discepolo ha sottolineato come Benevento abbia saputo sfruttare in modo oculato i fondi Pics (Piani Integrati di Città Sostenibile), realizzando progetti di qualità che sono stati completati nei tempi stabiliti. Questo approccio virtuoso alla valorizzazione del patrimonio culturale ha portato alla creazione di ‘Lapidarium’, un intervento che non solo arricchisce l’offerta turistica della città, ma contribuisce anche a creare un’identità culturale forte e riconoscibile.

un’esperienza interattiva per i visitatori

Ma quale sarà l’esperienza dei visitatori? ‘Lapidarium’ non si limita a presentare i reperti in modo statico. Grazie a un innovativo sistema di QR code, i visitatori possono accedere a contenuti multimediali che arricchiscono la loro esperienza, permettendo loro di immergersi nella storia in modo interattivo. Attraverso i QR code, è possibile scoprire dettagli sui reperti, la loro provenienza e il contesto storico in cui sono stati utilizzati. Questo approccio non solo rende la visita più coinvolgente, ma stimola anche la curiosità e l’interesse per la storia millenaria di Benevento.

In un momento in cui il turismo culturale sta riprendendo slancio dopo i difficili anni della pandemia, ‘Lapidarium’ si propone come una tappa imperdibile per chi visita Benevento. I turisti potranno non solo ammirare i reperti storici, ma anche immergersi in un viaggio nel tempo che racconta la grandezza di una città che ha saputo mantenere viva la sua storia e la sua cultura. La speranza è che questa nuova iniziativa possa attirare visitatori da ogni parte d’Italia e non solo, contribuendo a far conoscere e apprezzare la bellezza e la ricchezza culturale di Benevento.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago