Categories: News locali Sicilia

Benedetto del Wwf annuncia reclamo alla Commissione Ue contro il Ponte controverso

La questione del Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare accesi dibattiti, con le associazioni ambientaliste pronte a intraprendere azioni significative. Gaetano Benedetto, responsabile nazionale del centro studi del WWF, ha annunciato l’intenzione di presentare un reclamo formale alla Commissione Europea per presunta violazione di importanti direttive, tra cui la Direttiva Habitat, la Direttiva Uccelli e la Direttiva VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Questo annuncio è avvenuto durante un evento organizzato da ‘Invece del Ponte’, che si è tenuto a Palazzo Zanca, a Messina.

Le motivazioni del reclamo

Benedetto ha spiegato che, se il reclamo dovesse essere accolto, potrebbe avviarsi una procedura d’infrazione nei confronti dello Stato italiano, con la possibilità di una condanna per non aver rispettato le normative europee. In passato, un reclamo simile era stato presentato per il progetto del 2012-2013, ma l’opera era stata sospesa dal governo Monti, fermando così la sua realizzazione.

Tra le principali critiche mosse da Benedetto si evidenzia la violazione delle procedure relative a Rete Natura 2000, che comprende aree con vincoli comunitari estesi su gran parte del territorio dello Stretto. Inoltre, Benedetto ha sottolineato la mancanza di una Valutazione Ambientale Strategica adeguata, contestando l’interpretazione del governo che considera il ponte come un semplice “progetto”, escludendo così la necessità di tale valutazione. Benedetto afferma invece che il ponte rappresenta un piano complesso che coinvolge due regioni, due province e ben 29 comuni, con opere diverse e deroghe alla pianificazione vigente.

Voci dal dibattito

Durante l’evento, vari relatori hanno espresso le loro opinioni. Ecco alcune delle posizioni emerse:

  1. Guido Signorino, presidente dell’associazione ‘Invece del Ponte’, ha evidenziato l’importanza di una mobilitazione collettiva per difendere l’ambiente e il paesaggio messinese.
  2. Francesco Ramella, docente dell’Università di Torino, ha sottolineato la necessità di valutare alternative sostenibili al progetto del ponte.
  3. Filippo Cucinotta, dell’Università di Messina, ha messo in luce l’importanza della ricerca scientifica nel processo decisionale riguardante opere infrastrutturali di grande impatto.

La politica ha avuto un ruolo significativo in questo dibattito. Barbara Floridia, rappresentante del Movimento 5 Stelle, ha definito “illegittimo” e “forzato” il parere della Commissione VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale), affermando che è stato emesso senza un’adeguata considerazione degli impatti ambientali e sociali. Antonio Nicita, del Partito Democratico, ha invece sottolineato la necessità di verificare le alternative al ponte, suggerendo che ci siano opzioni più sostenibili da considerare.

La questione della sostenibilità

La questione del Ponte sullo Stretto non riguarda solo ingegneria e infrastrutture, ma coinvolge temi cruciali come la tutela della biodiversità e il rispetto delle normative europee. La posizione delle associazioni ambientaliste è chiara: senza un’adeguata considerazione degli impatti ambientali, il progetto non dovrebbe procedere.

In un contesto di crescente crisi climatica, le scelte infrastrutturali devono essere accompagnate da un’analisi rigorosa degli effetti sull’ecosistema. Le associazioni chiedono non solo la revisione del progetto, ma anche un ripensamento generale delle politiche di sviluppo che contrastano con la salvaguardia dell’ambiente.

Questo dibattito ha il potere di influenzare non solo il futuro del Ponte sullo Stretto, ma anche la direzione delle politiche ambientali italiane. Con un’Europa sempre più attenta alle questioni di sostenibilità, la risposta della Commissione potrebbe avere ripercussioni significative sull’intero approccio italiano alla pianificazione territoriale e alla protezione della natura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

11 minuti ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

1 ora ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

3 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

4 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

9 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

21 ore ago