Benedetto del Wwf annuncia reclamo alla Commissione Ue contro il Ponte controverso - ©ANSA Photo
La questione del Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare accesi dibattiti, con le associazioni ambientaliste pronte a intraprendere azioni significative. Gaetano Benedetto, responsabile nazionale del centro studi del WWF, ha annunciato l’intenzione di presentare un reclamo formale alla Commissione Europea per presunta violazione di importanti direttive, tra cui la Direttiva Habitat, la Direttiva Uccelli e la Direttiva VAS (Valutazione Ambientale Strategica). Questo annuncio è avvenuto durante un evento organizzato da ‘Invece del Ponte’, che si è tenuto a Palazzo Zanca, a Messina.
Benedetto ha spiegato che, se il reclamo dovesse essere accolto, potrebbe avviarsi una procedura d’infrazione nei confronti dello Stato italiano, con la possibilità di una condanna per non aver rispettato le normative europee. In passato, un reclamo simile era stato presentato per il progetto del 2012-2013, ma l’opera era stata sospesa dal governo Monti, fermando così la sua realizzazione.
Tra le principali critiche mosse da Benedetto si evidenzia la violazione delle procedure relative a Rete Natura 2000, che comprende aree con vincoli comunitari estesi su gran parte del territorio dello Stretto. Inoltre, Benedetto ha sottolineato la mancanza di una Valutazione Ambientale Strategica adeguata, contestando l’interpretazione del governo che considera il ponte come un semplice “progetto”, escludendo così la necessità di tale valutazione. Benedetto afferma invece che il ponte rappresenta un piano complesso che coinvolge due regioni, due province e ben 29 comuni, con opere diverse e deroghe alla pianificazione vigente.
Durante l’evento, vari relatori hanno espresso le loro opinioni. Ecco alcune delle posizioni emerse:
La politica ha avuto un ruolo significativo in questo dibattito. Barbara Floridia, rappresentante del Movimento 5 Stelle, ha definito “illegittimo” e “forzato” il parere della Commissione VIA (Valutazione d’Impatto Ambientale), affermando che è stato emesso senza un’adeguata considerazione degli impatti ambientali e sociali. Antonio Nicita, del Partito Democratico, ha invece sottolineato la necessità di verificare le alternative al ponte, suggerendo che ci siano opzioni più sostenibili da considerare.
La questione del Ponte sullo Stretto non riguarda solo ingegneria e infrastrutture, ma coinvolge temi cruciali come la tutela della biodiversità e il rispetto delle normative europee. La posizione delle associazioni ambientaliste è chiara: senza un’adeguata considerazione degli impatti ambientali, il progetto non dovrebbe procedere.
In un contesto di crescente crisi climatica, le scelte infrastrutturali devono essere accompagnate da un’analisi rigorosa degli effetti sull’ecosistema. Le associazioni chiedono non solo la revisione del progetto, ma anche un ripensamento generale delle politiche di sviluppo che contrastano con la salvaguardia dell’ambiente.
Questo dibattito ha il potere di influenzare non solo il futuro del Ponte sullo Stretto, ma anche la direzione delle politiche ambientali italiane. Con un’Europa sempre più attenta alle questioni di sostenibilità, la risposta della Commissione potrebbe avere ripercussioni significative sull’intero approccio italiano alla pianificazione territoriale e alla protezione della natura.
Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…
È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…
Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…
La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…
La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…
In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…