Categories: Spettacolo e Cultura

Befana dei piccoli a napoli: un viaggio tra cinema e teatro

L’attesa per l’Epifania si arricchisce di eventi emozionanti a Napoli, dove il Teatro dei Piccoli, situato nella storica Mostra d’Oltremare, ospiterà una serie di appuntamenti dedicati a bambini e famiglie. A partire da domani, 4 gennaio, la manifestazione “Befana dei Piccoli” prenderà il via con un programma che promette di incantare il giovane pubblico attraverso il fascino del cinema e la magia del teatro.

Proiezione del film “Yuku e il fiore dell’Himalaya”

Il kick-off della manifestazione sarà segnato dalla proiezione del film “Yuku e il fiore dell’Himalaya”, una pellicola animata realizzata dai registi Arnaud Demuynck e Rémi Durin. La storia narra le avventure di una piccola topolina, Yuku, che intraprende un viaggio straordinario alla ricerca di un dono speciale da regalare alla nonna. Questo film, descritto come una “fiaba moderna” e una “storia di formazione delicata e commovente”, è stato scelto per inaugurare una nuova rassegna cinematografica dedicata alle famiglie, un’iniziativa che mira a coinvolgere i più piccoli e a stimolare la loro immaginazione.

Spettacolo “Raperonzolo”

Dopo il grande schermo, il fine settimana prosegue domenica 5 gennaio con lo spettacolo “Raperonzolo”, che avrà luogo alle ore 11. Questa versione inedita della celebre fiaba è stata realizzata da Alessandra Sciancalepore e Mario Mirabassi per la compagnia Arterie Teatro e Tieffeu. La rappresentazione combina attori e figure animate, dando vita a un’opera originale che si ispira alle diverse versioni del racconto di Raperonzolo. In questa nuova interpretazione, il focus si sposta sulle protagoniste femminili, mettendo in risalto le sfide e i desideri di tre figure:

  1. Una donna in attesa
  2. Una figlia
  3. Una matrigna

Come sottolinea Mirabassi nelle note di regia, “il racconto si sviluppa attorno a credenze popolari, desideri e una voglia di libertà”, rendendo il classico della letteratura per l’infanzia attuale e rilevante.

“Favole al telefono” e l’importanza della partecipazione attiva

La manifestazione prosegue lunedì 6 gennaio con “Favole al telefono”, un viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari, ideato e diretto da Mario Fracassi per la compagnia Fantacadabra Teatro. In questo spettacolo, tre giovani attori – Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti – utilizzano tecniche di animazione e creazione scenica per coinvolgere il pubblico in un grande gioco creativo. I ragazzi daranno vita a storie inventate, reinterpretando e riscrivendo favole esistenti e creando nuove narrazioni. Fracassi sottolinea l’importanza di questo approccio interattivo, che permette ai bambini di esplorare la loro creatività e immaginazione.

La “Befana a Teatro” è un’iniziativa che si inserisce all’interno di una programmazione più ampia dedicata ai più giovani, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare. Gli organizzatori dell’evento, tra cui Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, I Teatrini e Progetto Sonora, hanno messo a punto un calendario ricco di proposte, in grado di attrarre famiglie e bambini, regalando momenti di svago e intrattenimento.

L’importanza di eventi come la “Befana dei Piccoli” risiede nella loro capacità di creare un legame tra il mondo della cultura e i più giovani. Attraverso il cinema e il teatro, i bambini possono non solo divertirsi, ma anche apprendere valori fondamentali come l’amicizia, il coraggio e la creatività. Queste esperienze artistiche stimolano la loro curiosità e li invitano a esplorare nuove forme di espressione.

Inoltre, la partecipazione attiva dei bambini durante gli spettacoli, come nel caso di “Favole al telefono”, offre loro l’opportunità di sentirsi parte integrante della narrazione, promuovendo un senso di appartenenza e comunità. L’interazione con gli attori e la possibilità di contribuire alla creazione delle storie amplificano l’esperienza, rendendola unica e memorabile.

Con l’avvicinarsi dell’Epifania, Napoli si prepara a vivere un momento di festa che celebra non solo la tradizione ma anche l’arte e la creatività. Il Teatro dei Piccoli si pone come un punto di riferimento per le famiglie, un luogo dove i sogni e le storie prendono vita, accompagnando i più piccoli in un viaggio di scoperta e meraviglia.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Addio ai calli, con questo prodotto Lidl hai piedi perfetti con soli 9.99 euro

Se hai mai sofferto di problemi ai piedi, sai quanto possono essere fastidiosi e dolorosi…

9 ore ago

Serena Brancale: la costanza che l’ha portata a Sanremo

Serena Brancale è un'artista che ha saputo conquistare il panorama musicale italiano grazie alla sua…

11 ore ago

Con questo “tocco magico” la tua casa è chic e bellissima: la moda che sta spopolando ovunque

Negli ultimi anni, il concetto di verde e di connessione con la natura ha assunto…

13 ore ago

UniPa fa storia: prima università in Italia a ricevere l’onorificenza dagli ingegneri americani

L’Università degli Studi di Palermo (UniPa) si distingue nel panorama accademico internazionale grazie al riconoscimento…

13 ore ago

Scoperta una discarica nel nisseno: gli studenti scrivono a Schifani

Un gruppo di studenti del secondo anno del liceo Volta di Caltanissetta, iscritti all'indirizzo "Tecnico…

14 ore ago

Se hai aperto un libretto postale chiudilo subito: quello che accade da quest’anno ha dell’incredibile

Negli ultimi anni, i cambiamenti nel mondo della finanza hanno reso sempre più necessari aggiornamenti…

14 ore ago