Categories: News locali Sicilia

Autonomia differenziata: un pericolo per la sanità secondo la fondazione gimbe

Negli ultimi anni, il dibattito sull’autonomia differenziata ha sollevato preoccupazioni significative, soprattutto in relazione al sistema sanitario nazionale italiano. Durante un forum intitolato “Autonomia differenziata e Pnrr: cosa succederà alla sanità?”, organizzato dalla Fondazione Gimbe presso la Fonderia Oretea di Palermo, sono emerse voci critiche che avvertono dei potenziali rischi legati a questa riforma. Ernesto Melluso, responsabile della rete civica di #SalviamoSSN, ha posto l’accento sulla vulnerabilità del sistema sanitario, già in crisi, e ha evidenziato come l’autonomia differenziata possa amplificare le disuguaglianze regionali.

le preoccupazioni sull’autonomia differenziata

L’autonomia differenziata, secondo Melluso, va in direzione opposta rispetto agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), che pone la coesione territoriale come uno dei suoi punti cardine. “L’autonomia differenziata spezza proprio la coesione territoriale”, ha dichiarato, sottolineando la necessità di un approccio più unificato nella gestione della sanità pubblica. Le paure principali includono:

  1. Aumento delle disparità tra le diverse regioni.
  2. Creazione di un sistema sanitario a più velocità.
  3. Compromissione dell’accesso alle cure per i cittadini.

In questa cornice di incertezze, Melluso ha evidenziato l’importanza di un referendum, per il quale sono state raccolte oltre 1 milione e 300 mila firme in tutta Italia, di cui 700 mila solo in Sicilia. Questo dato è indicativo di un diffuso malcontento e di una forte mobilitazione sociale attorno alla difesa del sistema sanitario nazionale.

il ruolo della fondazione gimbe

Un altro protagonista del forum, Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, ha condiviso preoccupazioni analoghe, sottolineando che il finanziamento pubblico per la sanità è destinato a scendere sotto il 6%. Questo calo rappresenta un ulteriore segnale dell’intenzione della politica di attingere alle risorse destinate alla salute per finanziare altre aree. Cartabellotta ha affermato: “Dal 2010 i tagli hanno causato non pochi problemi al mondo della sanità”, evidenziando come la situazione si sia aggravata nel tempo, contribuendo a un aumento delle disuguaglianze regionali.

le conseguenze sui servizi sanitari

Il fenomeno del divario Nord-Sud è ben noto in Italia e ha radici profonde che affondano in fattori sociali e inadeguatezze politiche. Tuttavia, l’assenza di un coordinamento statale efficace ha ulteriormente complicato le cose. Cartabellotta ha lamentato: “Le persone che si occupano di sanità non hanno avuto nessuna guida”, evidenziando la mancanza di un quadro chiaro per la riorganizzazione dei servizi sanitari a livello regionale.

Le conseguenze di questi eventi si riflettono anche sul personale sanitario, che ha subito tagli significativi negli ultimi anni. La riduzione delle risorse ha portato a una carenza di professionisti, aumentando la pressione su quelli rimasti e compromettendo la qualità dei servizi offerti. Inoltre, le famiglie si trovano spesso a dover affrontare spese elevate per la mobilità sanitaria, costrette a spostarsi in altre regioni per ricevere cure adeguate, un ulteriore segno delle disuguaglianze esistenti.

È fondamentale considerare che il sistema sanitario nazionale è un pilastro della coesione sociale e della giustizia in Italia. La salute è un diritto fondamentale e l’accesso alle cure dovrebbe essere garantito a tutti, indipendentemente dalla regione di residenza. Tuttavia, l’implementazione di un’autonomia differenziata potrebbe compromettere questa equità, portando a un sistema sanitario frammentato e inadeguato.

In questo contesto, la Fondazione Gimbe continua a lottare per un sistema sanitario unificato e coeso, che possa garantire a tutti i cittadini un accesso equo e di qualità alle cure. Le voci di esperti e cittadini sono fondamentali per sensibilizzare l’opinione pubblica e influenzare le decisioni politiche in un momento cruciale per il futuro della sanità in Italia. La lotta contro l’autonomia differenziata non è solo una questione di politica sanitaria, ma un appello alla difesa dei diritti e della dignità di tutti i cittadini italiani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago