Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig: un’affermazione contro il bigottismo di Trump

In un periodo storico in cui il bigottismo sembra prendere piede in vari angoli del mondo, Luca Guadagnino, regista di…

4 ore ago

Ultime riprese per La lezione di Mordini: Accorsi e De Angelis protagonisti sul set

Le riprese de "La lezione", il nuovo film diretto da Stefano Mordini, si sono recentemente concluse, portando a termine un…

4 giorni ago

Il sindaco di Sanremo segna una svolta: la determina è in arrivo

Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha fatto un annuncio significativo riguardo alla preparazione della prossima edizione del Festival di…

6 giorni ago

Il magico omaggio di Popsophia ad un maestro: Franco Battiato in ‘Abracadabra’

Il Festival Popsophia si prepara a incantare il pubblico con il suo tema annuale "Abracadabra", in programma al Teatro delle…

1 settimana ago

Richard Romagnoli: liberarsi dalle tensioni attraverso l’energia interiore

Richard Romagnoli, speaker internazionale e autore di numerosi libri sulla crescita personale, rappresenta una figura di riferimento nel campo del…

1 settimana ago

Pfm celebra 20 anni di De André: un regalo indimenticabile all’Italia

Fabrizio De André e la Premiata Forneria Marconi (Pfm) hanno segnato un capitolo fondamentale nella storia della musica italiana, creando…

2 settimane ago

Alcina di Händel debutta a Roma: un capolavoro da non perdere

Dal 18 al 26 marzo, l'Opera di Roma avrà l'onore di presentare per la prima volta il capolavoro di Georg…

2 settimane ago

Biscardi: concerti a Santa Cecilia tra repertorio e innovazione musicale

Massimo Biscardi, recentemente nominato presidente-sovrintendente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha delineato ambiziosi progetti per il futuro di questa illustre…

2 settimane ago

Toquinho in concerto: un ritorno imperdibile in Italia a maggio

L'anima della Bossa Nova, Toquinho, sta per tornare in Italia per un tour speciale che celebra i suoi 60 anni…

3 settimane ago

Scopri quale città sarà la Capitale italiana della Cultura 2027

Oggi, 30 ottobre 2023, si vive un momento di grande attesa per la proclamazione della Capitale italiana della Cultura per…

3 settimane ago

Scopri l’Anfiteatro romano di Ancona: un viaggio nella storia questa primavera

L'Anfiteatro romano di Ancona è un autentico gioiello archeologico che si appresta a diventare una delle principali attrazioni turistiche della…

3 settimane ago

Arte e cultura: esplorando la mostra Chiado e il Carmo a Parigi

Domani, martedì 11 marzo, l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si trasformerà in un importante punto di riferimento…

3 settimane ago

Premio Abbiati 2024: Social Opera Jesi celebra l’inclusione attraverso la lirica

Il Premio Abbiati 2024 ha celebrato il progetto "Social Opera", un'iniziativa della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, che si distingue…

4 settimane ago

Intesa Sanpaolo svela tre nuove figure dal restauro del Martirio di Sant’Orsola

Il Martirio di Sant'Orsola, un capolavoro di Michelangelo Merisi da Caravaggio, ha recentemente riacquistato notorietà grazie a un restauro significativo…

4 settimane ago

Donne straordinarie: Golino, Trinca, Insolia, Vanoni ed Elodie celebrano l’8 marzo su Sky

L’8 marzo si avvicina e Sky Italia ha in serbo un evento speciale per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.…

4 settimane ago