Categories: Eventi

Ascoli celebra un 2024 da record con più di 30mila visitatori nei suoi musei

Nel 2024, la rete dei Musei Civici di Ascoli Piceno ha raggiunto un traguardo senza precedenti, registrando ben 30.257 visitatori. Questo straordinario risultato è il frutto di un lavoro di squadra e di un approccio innovativo che ha trasformato le cinque strutture museali della città in luoghi di incontro, apprendimento e socializzazione. Le istituzioni coinvolte in questo progetto includono la Pinacoteca Civica, il Forte Malatesta, il Museo dell’Arte Ceramica, la Galleria d’Arte Contemporanea e il Teatro Ventidio Basso, ognuna delle quali ha contribuito in modo unico a questo successo.

Stefano Papetti, responsabile dei Musei Civici di Ascoli, ha sottolineato come il superamento delle 30mila presenze sia il risultato di una visione condivisa con l’Amministrazione comunale e i gestori delle strutture. “Abbiamo lavorato per rinnovare la fruizione dei musei, presentandoli non solo come spazi dedicati all’arte, ma anche come centri di ricerca e socializzazione”, ha dichiarato Papetti. Questa strategia ha permesso di attrarre un pubblico nuovo, interessato a iniziative innovative e coinvolgenti.

Prospettive per il 2025

Il 2025 si preannuncia altrettanto promettente, con nuove proposte che mirano a rendere i Musei Civici di Ascoli ancora più inclusivi e in sintonia con le nuove tecnologie. L’obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze del territorio, senza mai trascurare il compito fondamentale di conservare e promuovere le raccolte comunali. I Musei Civici parteciperanno anche a importanti iniziative internazionali, ampliando ulteriormente il loro orizzonte.

Uno degli aspetti più interessanti del programma per il 2025 sarà la celebrazione del quattrocentenario dalla nascita del pittore Carlo Maratti. Il 25 gennaio, presso la Pinacoteca Civica, verrà presentato un volume monografico dedicato a questo artista di grande rilevanza, evento che segna l’inizio delle celebrazioni promosse dai comuni di Ascoli Piceno, Ancona e Camerano. La figura di Maratti, noto per il suo stile barocco e la sua influenza sulla pittura marchigiana, sarà al centro di eventi che metteranno in luce la sua opera e la sua eredità culturale.

Eventi da non perdere

Dal 1 febbraio al 15 marzo, la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” sarà aperta presso il Palazzo dei Capitani, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare opere d’arte restaurate, frutto di un lavoro di recupero che ha coinvolto diverse comunità colpite dal sisma. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla resilienza e sul valore della cultura come strumento di rinascita.

Inoltre, dal 9 febbraio, riprenderanno i Tea Talk, un ciclo di interviste condotte da Stefano Papetti con personaggi di spicco del mondo della cultura, del cinema e dell’arte. Questi incontri, che si svolgeranno in un’atmosfera informale e conviviale, offriranno l’opportunità di approfondire temi di rilevanza culturale e sociale, stimolando il dialogo e il confronto tra diverse discipline.

Collaborazione e sviluppo culturale

La gestione dei Musei Civici è affidata all’associazione di imprese composta dalle cooperative Integra e Il Picchio. Questa collaborazione ha permesso di sviluppare un programma ricco e variegato, in grado di attrarre visitatori di tutte le età e provenienze. Le cooperative si sono impegnate a proporre eventi che coinvolgano non solo l’arte, ma anche altre forme di espressione culturale, creando così un ambiente stimolante e dinamico.

La città di Ascoli Piceno, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio artistico, si dimostra sempre più un centro vitale per la cultura e l’arte. I musei non sono più solo luoghi dove ammirare opere d’arte, ma veri e propri centri di aggregazione e di scambio culturale. Con la continua evoluzione delle proposte e l’apertura a nuove idee, i Musei Civici di Ascoli si preparano a diventare un modello da seguire per altre realtà italiane e internazionali.

Il 2024 ha segnato un punto di partenza per un percorso di crescita e innovazione, e già si intravedono le promettenti prospettive per il futuro. I musei di Ascoli Piceno non solo preservano la memoria storica e culturale della città, ma si pongono anche come attori protagonisti nel panorama culturale contemporaneo, pronti a rispondere alle sfide e alle opportunità del mondo moderno.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

7 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

8 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

11 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago