×

Arriva il nuovo Bonus Inverno, novità assoluta: chi può beneficiarne

Il bonus rappresenta un passo significativo verso il sostegno delle famiglie italiane in un periodo dell’anno particolarmente difficile

L’inverno è un periodo dell’anno caratterizzato non solo da freddo e neve, ma anche da un aumento significativo dei costi delle bollette, in particolare per il gas. Con l’abbassarsi delle temperature, molte famiglie italiane si trovano a fronteggiare spese sempre più elevate per il riscaldamento domestico.

È in questo contesto che il Governo ha introdotto un innovativo bonus, concepito per fornire un supporto economico concreto nei momenti di maggiore difficoltà. Ma che cos’è esattamente il bonus inverno e come funziona?

Il freddo intenso dell’inverno ha un effetto diretto sui consumi energetici. Le famiglie si trovano costrette a mantenere i termosifoni accesi più a lungo, con un conseguente aumento dei costi. In molte regioni italiane, in particolare nel nord, il prezzo del gas tende a salire durante i periodi di freddo intenso, aggravando ulteriormente la situazione economica di chi già fatica a far quadrare i conti.

Le bollette, già di per sé onerose, possono rivelarsi insostenibili per molte famiglie, in particolare quelle a basso reddito. Secondo recenti studi, l’aumento dei costi energetici ha portato a un incremento delle famiglie in difficoltà, costrette a scegliere tra riscaldare la casa e soddisfare altre necessità primarie, come l’acquisto di generi alimentari.

L’Iniziativa del Governo

Per alleviare questa situazione critica, il Governo italiano ha introdotto il bonus gas, parte integrante di un più ampio pacchetto di misure a sostegno delle famiglie in difficoltà. Questo bonus presenta una caratteristica unica: il suo valore non è fisso, ma varia in base alle temperature esterne.

Bonus inverno, dettagli
Come funziona il Bonus Inverno – (arabonormannaunesco.it)

In sostanza, più freddo fa, maggiore sarà il bonus erogato. Questo meccanismo è stato pensato per garantire un supporto adeguato alle famiglie che si trovano ad affrontare consumi energetici elevati nei mesi più rigidi dell’anno. L’importo del bonus viene aggiornato ogni tre mesi, assicurando che le famiglie ricevano un aiuto concreto proprio quando ne hanno più bisogno.

Il nuovo bonus gas è progettato per adattarsi alle esigenze specifiche delle famiglie, tenendo conto di vari fattori. Ecco come funziona:

  1. Zona climatica: Il contributo economico varia in base alla zona climatica di residenza. Le regioni del nord Italia, che sperimentano inverni più rigidi, beneficiano di un bonus più elevato rispetto a quelle del sud.
  2. Dimensione del nucleo familiare: Maggiore è il numero di persone che vivono sotto lo stesso tetto, maggiore sarà l’importo del bonus.
  3. Uso del gas: Se il gas viene utilizzato sia per la cottura dei cibi che per il riscaldamento della casa, il contributo sarà maggiore rispetto a chi lo utilizza esclusivamente per uno dei due scopi.

Per il primo trimestre del 2025, una famiglia composta da un massimo di quattro persone che utilizza il gas sia per cucinare che per riscaldare la casa può beneficiare di un’agevolazione che varia tra 58,5€ e 91,8€, a seconda della zona di residenza e delle temperature registrate. Per nuclei familiari più numerosi, l’importo del bonus può aumentare leggermente, oscillando tra 66,6€ e 93,6€.

Per ottenere il bonus, è fondamentale che le famiglie compilino correttamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento essenziale per la corretta erogazione del bonus.

Change privacy settings
×