Categories: Spettacolo e Cultura

Anteprima di ‘opera’ di livermore conquista il pubblico

Ieri sera, il Cinema Sivori ha ospitato un evento straordinario: l’anteprima nazionale di “The Opera! Arie per un’eclissi”, un film innovativo diretto da Davide Livermore e Paolo Gep Cucco. Questo progetto audace ha saputo mescolare magia dell’opera e linguaggio cinematografico, dando vita a un’opera musicale che reinterpreta il mito di Orfeo ed Euridice, una delle storie d’amore più celebri della mitologia greca. Livermore ha descritto il suo lavoro come “la storia di tutte le storie”, sottolineando l’universalità di temi come l’amore, il sacrificio e il viaggio oltre la vita.

Una narrazione potente

Il film si apre in modo drammatico con un colpo di pistola all’interno di un supermercato, dove una giovane donna viene colpita. Questo evento inaspettato funge da catalizzatore per il viaggio di Orfeo nel regno dei morti, rappresentato da un suggestivo “Hotel Ade”. La narrazione si snoda tra realtà e mito, con Orfeo che affronta il mondo di Plutone per cercare di riportare indietro la sua amata Euridice. La scelta di Livermore di tornare a quel colpo di pistola alla fine del film sottolinea la tragicità della storia, con Euridice che si spegne in un letto d’ospedale, mentre Orfeo, invecchiato e rassegnato, la lascia andare.

Un’esperienza visiva unica

Uno degli aspetti più affascinanti di “The Opera” è l’uso del virtual set, che ha reso possibile creare un ambiente magico e surreale. I Prodea Led Studios di Torino hanno fornito una cornice visiva straordinaria, in cui gli attori e i cantanti si muovono in uno spazio che si trasforma continuamente, dando vita a immagini sceniche mozzafiato e a momenti di pura poesia visiva.

La colonna sonora, una delle componenti centrali del film, è stata curata con grande attenzione da Livermore, che ha amalgamato arie liriche classiche con canzoni contemporanee. Tra i brani scelti, si segnalano:

  1. “The Power of Love”
  2. “E’ vero” di Bindi

Le orchestre, una classica di Budapest diretta da Placido Domingo e l’altra barocca, Europa Galante, sotto la direzione di Fabio Biondi, hanno interpretato al meglio questa partitura eclettica.

Un cast di talento

Il cast di “The Opera” è composto da interpreti di grande talento, tra cui:

  • Vincent Cassel nel ruolo di Caronte, un personaggio ironico e disincantato
  • Fanny Ardant come Proserpina, elegante e misteriosa
  • Miriam Battistelli che dà vita a Euridice con la sua voce incantevole
  • Valentino Buzza che incarna Orfeo con passione e intensità

Il cast è completato da nomi noti come Erwin Schrott nel ruolo di Plutone e Caterina Murino come l’ostessa dell’inferno, insieme ad altri artisti di talento come Angela Finocchiaro, Rossy De Palma e Linda Gennari.

Inoltre, i costumi firmati dai celebri stilisti Dolce e Gabbana e le coreografie curate da Daniel Ezralov contribuiscono a creare un’atmosfera unica e affascinante.

Il successo dell’anteprima di “The Opera” dimostra come il linguaggio dell’opera possa adattarsi e risuonare nella contemporaneità, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale indimenticabile. La visione di Livermore, che unisce tradizione e innovazione, celebra non solo la bellezza dell’arte, ma invita anche a riflettere sulla complessità dei sentimenti umani e sul potere dell’amore.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 minuti ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

1 ora ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

2 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

4 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

4 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

5 ore ago