Categories: Spettacolo e Cultura

Angela baraldi presenta ‘3021’: un viaggio musicale tra note e emozioni

Il 24 gennaio 2024 rappresenterà una data cruciale per il panorama musicale italiano con l’uscita di “3021”, il nuovo album di Angela Baraldi. Questo atteso progetto sarà disponibile in formato digitale, su CD e vinile, e gli appassionati possono già effettuare il pre-save e il pre-order. La cantautrice e attrice bolognese, conosciuta per la sua straordinaria versatilità artistica, presenta un lavoro che promette di sorprendere e coinvolgere il pubblico.

un viaggio sonoro tra spazio e introspezione

“3021” è composto da otto brani originali, tutti scritti dalla stessa Baraldi in collaborazione con il musicista Federico Fantuz. Questa sinergia ha creato un percorso sonoro unico, dove l’artista esplora temi cosmici e spaziali, immaginando il suono dei pianeti e dell’universo. Tuttavia, la scrittura dei testi riflette un profondo lavoro di introspezione, volto a mettere in luce aspetti più umani e terreni. La contrapposizione tra l’infinito dello spazio e le esperienze quotidiane dell’essere umano è al centro di questo progetto, creando un equilibrio tra il grandioso e il personale.

una carriera ricca di successi

Angela Baraldi non è nuova al mondo della musica e dello spettacolo. Con già otto album all’attivo, la sua carriera è iniziata negli anni Ottanta, quando ha partecipato come corista alla tournée di Lucio Dalla e Gianni Morandi. Ha avuto un ruolo significativo nella colonna sonora del film “I Picari” di Mario Monicelli. Il suo primo album da solista, “Viva”, è stato pubblicato nel 1990 e prodotto dallo stesso Dalla. Da allora, ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti della musica italiana, tra cui Luca Carboni, Ron e Francesco De Gregori.

riconoscimenti nel cinema e nella musica

La carriera di Baraldi si estende oltre la musica. Nel 1993, ha vinto il Premio della Critica al Festival di Sanremo con il brano “A piedi nudi”. Ha aperto la tournée di De Gregori, con il quale ha duettato in “Anidride Solforosa”. La sua carriera cinematografica è decollata nel 1994 con “Come due coccodrilli”, ma è stato il film “Quo Vadis, Baby?” di Gabriele Salvatores a farle guadagnare riconoscimenti significativi, tra cui il Premio Flaiano come Miglior attrice esordiente e l’Iris d’argento al Montreal Film Festival.

Negli anni successivi, Angela ha continuato a collaborare con artisti di prestigio, come Lucio Dalla in “The Beggar’s Opera”, e ha lavorato con band come i Giardini di Mirò e i Massimo Volume. Nel 2011, ha intrapreso un tour con Massimo Zamboni, incidendo anche due album insieme. La sua versatilità si è manifestata anche in teatro, con produzioni come “Nomadic” e la partecipazione alla serie di Rai1 “La Compagnia del Cigno”.

Nonostante i suoi molteplici impegni, Angela Baraldi non ha mai abbandonato la musica. Nel 2024, ha aperto i concerti del tour estivo di Francesco De Gregori, dimostrando ancora una volta la sua presenza costante e influente nel panorama musicale italiano.

Con “3021”, Angela Baraldi si prepara a regalare al pubblico un’esperienza musicale che va oltre il semplice ascolto. L’album promette di essere un viaggio attraverso emozioni e riflessioni, un’opportunità per esplorare non solo i misteri dello spazio, ma anche le complessità della condizione umana. Con il suo stile unico e la sua profonda sensibilità artistica, Angela si conferma come una delle voci più autentiche e innovative del panorama musicale italiano contemporaneo. Gli appassionati sono già in attesa di scoprire come questa nuova avventura sonora si intreccerà con il suo straordinario percorso artistico, che continua a evolversi e sorprendere.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

1 ora ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

2 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

12 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

15 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

16 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

16 ore ago