Categories: Eventi

Ambrosini di ali critica l’esclusione dei librai da più libri a dicembre

L’evento “Più Libri Più Liberi”, che si terrà a Roma dal 4 all’8 dicembre 2023, si presenta quest’anno con una controversia che ha sollevato molte polemiche: l’esclusione dei librai dalla manifestazione. Questa decisione ha suscitato il disappunto di Paolo Ambrosini, presidente di Ali-Confcommercio, il quale ha messo in evidenza l’importanza della presenza dei librai in un contesto che dovrebbe favorire il confronto e la crescita del settore editoriale.

l’importanza della presenza dei librai

Ambrosini sostiene che le fiere dovrebbero essere spazi di incontro tra editori, librai e lettori. La fiera rappresenta un’opportunità cruciale per promuovere la lettura e supportare la piccola editoria. L’assenza dei librai potrebbe compromettere queste dinamiche, poiché la loro esperienza è essenziale per consigliare i lettori e promuovere nuovi titoli.

Le problematiche affrontate da Ambrosini includono:

  1. Difficoltà di visibilità per i piccoli editori, schiacciati dal predominio dei grandi gruppi editoriali.
  2. La fiera come opportunità di creare relazioni utili tra editori e librai, che quest’anno non sarà possibile.
  3. La necessità di un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore.

tempistiche e scelte organizzative

Ambrosini si interroga anche sulla scelta di mantenere la fiera nel mese di dicembre, un periodo critico per le vendite natalizie. Si chiede: “Perché non spostare la fiera in un altro periodo dell’anno, quando la partecipazione di librai e lettori potrebbe essere più significativa?”. Questa scelta potrebbe nascondere un obiettivo di capitalizzare sulle vendite natalizie, a scapito del dialogo tra gli attori del settore.

la fiera come piattaforma di crescita

La programmazione di “Più Libri Più Liberi” è sempre stata pensata come un momento di celebrazione della cultura. Tuttavia, l’assenza dei librai potrebbe significare una perdita di rappresentanza e visibilità per una parte fondamentale dell’ecosistema editoriale. L’inclusione dei librai è vitale per garantire che le esigenze di tutti gli attori coinvolti siano ascoltate.

In sintesi, la fiera “Più Libri Più Liberi” di quest’anno affronta una sfida significativa. La decisione di escludere i librai non solo limita le opportunità di networking e collaborazione, ma potrebbe anche avere ripercussioni negative sul mercato editoriale. È fondamentale riconoscere l’importanza di ogni attore nel panorama editoriale e creare un ambiente più inclusivo e collaborativo per il futuro.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago