Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare polemiche e resistenze da parte delle associazioni ambientaliste. Legambiente, LIPU e WWF Italia hanno presentato un ricorso al Tar del Lazio contro il parere favorevole con prescrizioni rilasciato dalla Commissione di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA). Questo parere si è espresso in modo positivo nonostante fosse già emerso un parere negativo dalla Valutazione di Incidenza, evidenziando così una contraddizione che le associazioni ambientaliste hanno deciso di contestare.
carenze nella valutazione d’impatto ambientale
Le tre organizzazioni sostengono che il parere della Commissione VIA presenta carenze significative e illogicità evidenti. Hanno messo in risalto il fatto che la valutazione d’incidenza negativa dovrebbe pregiudicare il parere positivo, in quanto implica che il progetto possa avere effetti dannosi su alcune aree della Rete Natura 2000, un sistema di aree protette in Europa. Secondo le associazioni, le analisi approfondite relative alle misure di mitigazione e compensazione degli impatti ambientali avrebbero dovuto essere presentate già nella fase di progetto definitivo, e non in un secondo momento, come richiesto ora per il progetto esecutivo.
impatti ambientali e incertezze
Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera che, se realizzata, collegherebbe la Sicilia al continente, ma secondo Legambiente, LIPU e WWF, il suo impatto ambientale sarebbe “gravissimo e irreversibile”. Le associazioni sottolineano che la Commissione VIA stessa ha riconosciuto che non è possibile garantire che il progetto non avrà conseguenze significative su alcuni siti della Rete Natura 2000. Questo porta a una situazione di incertezza, in contrasto con il principio di precauzione che dovrebbe guidare le scelte in ambito ambientale.
mobilitazione e preoccupazioni locali
La mobilitazione contro il ponte non è limitata alle associazioni ambientaliste. Anche diverse comunità locali e gruppi di cittadini hanno espresso contrarietà al progetto, temendo che possa avere un impatto negativo sulla loro qualità della vita e sull’ecosistema locale. In particolare, sono state sollevate preoccupazioni riguardo a:
- Possibile distruzione di habitat naturali
- Perdita di biodiversità
- Incremento del traffico e dell’inquinamento
Le associazioni ambientaliste hanno anche evidenziato che, oltre agli impatti ecologici diretti, il progetto del ponte potrebbe favorire uno sviluppo economico non sostenibile. Infatti, la costruzione di nuove infrastrutture spesso porta a una maggiore urbanizzazione, a un aumento del consumo di suolo e a una pressione crescente su risorse già scarse.
Il ricorso al Tar rappresenta quindi un momento cruciale nella lotta degli ambientalisti contro un progetto che considerano non solo dannoso, ma anche non in linea con le attuali esigenze di sostenibilità e protezione dell’ambiente. Le associazioni chiedono che si ripensi radicalmente al modello di sviluppo adottato, mettendo al centro la salvaguardia del patrimonio naturale e il benessere delle comunità.
Sebbene le prospettive di successo del ricorso rimangano incerte, esso evidenzia una crescente consapevolezza delle problematiche ambientali e un desiderio di cambiamento tra i cittadini e le organizzazioni. La battaglia per il ponte sullo Stretto è quindi rappresentativa di un conflitto più ampio tra sviluppo e conservazione, un tema che continuerà a essere centrale nel dibattito pubblico italiano nei prossimi anni.