Alla scoperta delle meraviglie marchigiane tra leopardi, pieraccioni e gormiti - ©ANSA Photo
La regione delle Marche si presenta come una meta affascinante, ricca di arte, storia e natura. Recentemente, opere come il film “Io e te dobbiamo parlare” di Leonardo Pieraccioni e la miniserie “Leopardi – il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini hanno messo in risalto le meraviglie di questa terra. Inoltre, le Grotte di Frasassi, set della nuova serie “Gormiti – The New Era”, offrono un’ulteriore ragione per visitare le Marche, rendendole una destinazione ideale per famiglie e appassionati di cultura.
Iniziamo il nostro viaggio ad Ancona, capoluogo della regione, dove si può ammirare il Duomo di San Ciriaco, un’imponente cattedrale romanico-bizantina risalente al Trecento. Situato su una collina, il Duomo offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare Adriatico. Scendendo dal Duomo, ci si imbatte nella piazza del Plebiscito, dove si trova la chiesa di San Domenico, che custodisce opere di artisti del calibro del Guercino e di Tiziano.
Non possiamo trascurare la Mole Vanvitelliana, un edificio settecentesco che oggi è simbolo della città. Originariamente concepita come magazzino portuale e lazzaretto, oggi ospita eventi culturali e mostre. Altri luoghi imperdibili includono:
Proseguendo il nostro itinerario, non possiamo dimenticare di visitare Urbino, la città natale di Raffaello Sanzio e patrimonio dell’UNESCO. Qui, il Palazzo Ducale, eretto per volere di Federico di Montefeltro nel Quattrocento, è un capolavoro architettonico che ospita la Galleria Nazionale delle Marche. Tra le opere esposte, spiccano:
Dopo aver esplorato il Palazzo, vale la pena visitare il Duomo di Urbino e il Museo diocesano Albani. Gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni Battista catturano l’attenzione di ogni visitatore. Per un momento di relax, vi consiglio di salire fino alla fortezza Albornoz, da dove si può ammirare un panorama spettacolare sulla città e i dintorni. Qui, non dimenticate di assaporare una crescia di Urbino, una deliziosa piadina farcita con salumi e formaggi locali.
Un’altra tappa fondamentale è Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi. La visita al Palazzo Leopardi, dove il poeta visse e si formò, offre un emozionante tuffo nel passato. Qui si possono vedere:
Recentemente, la famiglia Leopardi ha aperto al pubblico la camera da letto del poeta, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita e nelle emozioni di uno dei più grandi poeti italiani. Il palazzo è stato anche set per il film “Il giovane favoloso”, contribuendo a far conoscere ulteriormente la figura di Leopardi.
Passando dalle bellezze artistiche e letterarie delle Marche, non si può dimenticare la straordinaria bellezza naturale delle Grotte di Frasassi, nel comune di Genga (Ancona). Queste grotte, considerate tra le più spettacolari d’Europa, offrono un’esperienza unica grazie alle loro incredibili formazioni mineralogiche e alle straordinarie concrezioni naturali. Dopo aver esplorato le grotte, è consigliabile visitare:
Le Marche si rivelano dunque un tesoro da scoprire, un luogo dove storia, arte e natura si intrecciano in un affascinante racconto che continua a ispirare artisti e visitatori. Con un itinerario ricco di esperienze e scoperte, un viaggio in questa regione promette di essere indimenticabile, sia per gli amanti della cultura sia per le famiglie in cerca di avventure e divertimento.
Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…
Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…
Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…
Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…
Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…
Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…