Categories: Spettacolo e Cultura

Alessandro masi assume la presidenza del prestigioso premio città di castello

Alessandro Masi è stato recentemente nominato nuovo presidente della giuria del Premio Letterario Città di Castello, una manifestazione culturale di prestigio che si tiene nella storica città umbra. L’annuncio della sua nomina è stato dato da Antonio Vella, presidente dell’Associazione culturale ‘Tracciati Virtuali’, che da anni promuove questa importante iniziativa. La scelta di Masi, noto storico dell’arte e saggista, segna un nuovo capitolo per un premio che ha saputo affermarsi nel panorama letterario italiano e che si propone di continuare a crescere.

il passaggio di testimone

Masi, attualmente segretario generale della Società Dante Alighieri, subentra a Alessandro Quasimodo, attore, regista e poeta, nonché figlio del premio Nobel per la letteratura del 1959, Salvatore Quasimodo. Quasimodo ha guidato il Premio Città di Castello sin dalla sua prima edizione, contribuendo a farlo diventare un punto di riferimento culturale, non solo per la città, ma anche per l’intero paese. La sua esperienza e la sua visione hanno portato lustro e visibilità al premio, un compito non facile da ereditare per Masi.

In merito alla sua nomina, Masi ha espresso l’intenzione di portare avanti un progetto ambizioso: “Misurarsi con un cognome del genere certo non è facile – ha dichiarato Masi – ma ciò non toglie che il Premio Città di Castello, ben più che maggiorenne, debba crescere in qualità e in quantità, ricercando una propria identità territoriale e nello stesso tempo aprendosi all’internazionalizzazione”. Masi ha sottolineato l’importanza di sfruttare le nuove tecnologie e di fare leva sul ricco patrimonio di personalità che compongono la giuria, per rendere il premio sempre più attuale e in sintonia con le esigenze della società contemporanea.

la crescita del premio

Fondato nel 2007 grazie all’intuizione di Bruno e Antonio Vella, il Premio Città di Castello ha saputo conquistare un posto di rilievo tra i concorsi letterari italiani. La giuria, composta da figure di spicco del panorama culturale, ha contribuito a garantire un elevato standard qualitativo. Il premio ha ricevuto per tre edizioni consecutive l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che attesta il suo prestigio e la sua importanza nel contesto culturale nazionale.

Oltre alle categorie tradizionali di Narrativa, Poesia e Saggistica, il Premio Città di Castello si distingue per le sue sezioni speciali, che mirano a promuovere l’interazione culturale e sociale. Ecco alcune delle sezioni più significative:

  1. Mondi e culture sulle sponde del Mediterraneo: favorisce il dialogo tra Italia e i Paesi dell’area mediterranea.
  2. Riprendiamoci il futuro: invita i giovani a riscoprire la passione per la lettura e la scrittura come strumenti per combattere fenomeni sociali come il bullismo e la violenza di genere.
  3. Destinazione Altrove – La scrittura come esplorazione di mondi senza tempo: avviata con l’edizione 2024, questa sezione è rivolta a tutti i reclusi e le recluse dei penitenziari italiani, realizzata in collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Società Dante Alighieri.

il futuro del premio

Antonio Vella, in occasione della nomina di Masi, ha voluto esprimere la sua gratitudine per il lavoro di Quasimodo, sottolineando l’importanza del suo contributo per la crescita della manifestazione. Ha inoltre augurato buon lavoro a Masi, sicuro che la sua preparazione e competenza saranno essenziali per il rinnovamento del premio. Vella ha affermato: “Sono certo che il professor Masi, con la sua visione, riuscirà a rendere il Premio Letterario ‘Città di Castello’ ancora più capace di rinnovarsi e di riflettere le esigenze delle nuove generazioni”.

La nomina di Alessandro Masi rappresenta quindi un’importante opportunità per il Premio Città di Castello di evolversi e di continuare a svolgere un ruolo cruciale nella promozione della cultura e della letteratura in Italia, affrontando le sfide del presente e del futuro. Con una giuria composta da personalità di grande spessore e un programma ricco di iniziative, il premio si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, mirando a connettere sempre di più le nuove generazioni con la cultura letteraria.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

2 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

3 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

4 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

5 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

6 ore ago

La Guggenheim di Venezia rende omaggio a Maria Helena Vieira da Silva con una mostra imperdibile

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia si prepara a celebrare Maria Helena Vieira da Silva,…

8 ore ago