Categories: Spettacolo e Cultura

Al shahmani: un faro di democrazia nella cultura

Usama Al Shahmani, un poeta e scrittore iracheno rifugiato in Svizzera, ha recentemente presentato il suo ultimo libro, “Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare”, pubblicato da Marcos y Marcos. Durante un evento a Più libri più liberi, ha condiviso con l’ANSA una riflessione profonda sulla crisi dei valori democratici e sull’importanza della cultura come unico spazio di libertà e speranza.

Nato a Baghdad nel 1971, Al Shahmani ha vissuto in Svizzera per oltre vent’anni, dopo essere fuggito dall’Iraq a causa di una pièce teatrale che criticava il regime di Saddam Hussein. La sua storia personale è segnata da un’attitudine positiva verso il futuro, nonostante le incertezze e le difficoltà che ha affrontato. “È molto difficile in una situazione come questa continuare ad avere veramente speranza”, ha affermato, evidenziando come il radicalismo e la violenza si stiano manifestando sempre più nel mondo contemporaneo.

un viaggio attraverso memoria e identità

La sua opera più recente rappresenta un viaggio attraverso la memoria e l’identità. In “Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare”, Al Shahmani racconta la sua giovinezza in Iraq, l’ascensione di Saddam e la paura di esprimere liberamente le proprie idee. La fuga dall’Iraq, avvenuta quando aveva vent’anni, segna l’inizio di un nuovo capitolo della sua vita in Svizzera, dove ha trovato un ambiente più favorevole alla creazione artistica.

Al Shahmani descrive il suo libro come un’opera che chiude un ciclo di tre romanzi. Ecco una breve panoramica delle sue opere:

  1. In terra straniera, gli alberi parlano arabo – completamente autobiografico.
  2. La piuma cadendo impara a volare – interamente inventato.
  3. Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare – si concentra su temi di appartenenza e identità.

“La patria non è solo un concetto politico, ma qualcosa di profondo e personale”, spiega, parlando dell’affetto per la nonna e per gli alberi della sua infanzia. Qui, la poesia trova spazio nel racconto, con versi e saggezze antiche che si intrecciano con la narrazione in prosa.

resistenza culturale e cambiamento

Un altro aspetto interessante del romanzo è la rappresentazione della resistenza culturale. Al Shahmani ricorda di quando, da giovane, si scambiava segretamente manoscritti con amici, utilizzando un linguaggio ironico per opporsi al regime oppressivo. “La censura arriva prima dall’interno”, sostiene, evidenziando l’importanza di un cambiamento culturale e sociale come premessa per una vera democrazia. Il potere può opprimere, ma la ribellione deve partire dalla società. Al Shahmani cita Gramsci, ponendo la domanda fondamentale: “Da dove comincia il cambiamento?”, sottolineando che deve provenire dalla consapevolezza e dal coraggio della collettività.

la visione critica della democrazia

La visione di Al Shahmani sulla democrazia è critica. Sostiene che la democrazia in Iraq è finita con il ritiro delle truppe americane e che quella imposta dall’alto non è autentica. “La vera democrazia deve venire dal basso”, afferma, richiamando l’attenzione sulla necessità di un impegno attivo da parte della società civile per costruire un futuro migliore.

Guardando al futuro, Al Shahmani ha in programma un nuovo libro intitolato “Nel profondo del Tigri dorme una canzone”, che esplorerà l’ambiente ebraico di Baghdad tra il 1930 e il 1950. Questo lavoro rappresenta una continuazione della sua indagine sulla memoria e sull’identità, con l’intento di narrare storie che spesso rimangono nell’ombra della storia ufficiale. Inoltre, nel prossimo febbraio, pubblicherà un’antologia di poeti svizzeri contemporanei, da lui curata, che conterrà una sua poesia. Il titolo provvisorio in italiano è “Un filo di seta per i sogni”.

La vita e l’opera di Usama Al Shahmani ci mostrano come la cultura possa essere un potente strumento di resistenza e speranza in un mondo segnato da conflitti e divisioni. La sua testimonianza ci invita a riflettere sull’importanza di sostenere e promuovere la cultura come spazio di libertà, in cui i valori democratici possono prosperare e dove le storie delle persone possano trovare voce e visibilità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Indennità Naspi, dal 2025 è cambiato tutto: cosa devi fare per ottenerla

Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…

9 minuti ago

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

11 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

12 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

13 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

14 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

14 ore ago