Agrigento Capitale: Schifani esprime fiducia totale in Cucinotta - ©ANSA Photo
Agrigento si appresta a vivere un periodo di grande trasformazione culturale in vista del 2025, grazie all’assegnazione del titolo di Capitale della Cultura. Questo riconoscimento non solo celebra il patrimonio artistico e culturale della città, ma rappresenta anche un’opportunità unica per valorizzare le sue risorse storiche, attirando visitatori da ogni parte del mondo. A guidare la Fondazione “Agrigento Capitale della Cultura 2025” è Maria Teresa Cucinotta, ex prefetto, che ha ricevuto la piena fiducia del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.
Schifani ha recentemente espresso il suo supporto per il lavoro svolto da Cucinotta, sottolineando il suo impegno nel superare le difficoltà iniziali del progetto. “Desidero esprimere la mia piena fiducia al presidente della Fondazione”, ha dichiarato, evidenziando la determinazione di Cucinotta nell’affrontare i ritardi significativi nella realizzazione del programma. Questa fiducia è fondamentale per il successo dell’iniziativa, che mira a far brillare Agrigento non solo a livello regionale, ma anche nazionale e internazionale.
L’iniziativa di designare Agrigento Capitale della Cultura è stata lanciata con l’intento di valorizzare i seguenti aspetti:
Cucinotta, con la sua esperienza nella pubblica amministrazione, è considerata la persona giusta per orientare le risorse necessarie a realizzare un programma ambizioso.
Per garantire il successo di questo progetto, è essenziale costruire una rete di collaborazioni con enti locali, associazioni culturali e artisti. Il coinvolgimento della cittadinanza è un elemento chiave, poiché la cultura è un bene comune che deve essere condiviso e valorizzato da tutti. La fiducia espressa da Schifani nei confronti di Cucinotta si estende alla sua visione per il futuro di Agrigento, con l’obiettivo di restituire alla città il suo giusto ruolo sulla scena culturale nazionale e internazionale.
Con il supporto delle istituzioni e il coinvolgimento attivo della comunità locale, Agrigento ha tutte le carte in regola per diventare un faro di cultura e arte nei prossimi anni. Il cammino verso il 2025 è già iniziato e, con la leadership di Cucinotta e la fiducia delle istituzioni, Agrigento è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia culturale, ricco di eventi, iniziative e successi.
La notte tra sabato e domenica scorsa, Monreale, un comune in provincia di Palermo, è…
Il mondo della pallanuoto italiana ha vissuto momenti di grande intensità e passione, specialmente durante…
Il 29 aprile 2011, Londra si fermò per assistere a un evento senza precedenti: il…
Il lungomare Cristoforo Colombo di Carini, una delle località più affascinanti della costa siciliana, è…
Il procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia (Dna) Michele Prestipino è attualmente al centro di…
Bordeaux è una delle città più iconiche della Francia, conosciuta in tutto il mondo per…