Ultimamente l’Italia si trova a dover affrontare sfide significative, specialmente per quanto riguarda il sostegno ai cittadini.
L’aumento del costo della vita e la mancanza di lavoro stabile hanno spinto il governo a intervenire con misure concrete, mirate a garantire un aiuto economico ai single disoccupati. Tra le novità più rilevanti, emerge l’introduzione di un bonus fino a 845 euro al mese per coloro che vivono in affitto, una decisione che potrebbe rappresentare una vera e propria svolta per molti.
In Italia, il panorama lavorativo offre ancora troppe incertezze, e chi vive da solo spesso si trova a dover affrontare difficoltà economiche che possono risultare insormontabili. A differenza di altri Paesi europei, dove esistono programmi specifici per chi vive in solitudine, il nostro sistema di welfare si basa su misure di inclusione sociale che, sebbene utili, non sempre riescono a coprire le necessità di tutti. Le principali iniziative messe in atto dal governo italiano includono:
- Assegno di inclusione
- Supporto per la formazione e il lavoro
- Assegno sociale
Tutte queste misure sono pensate per alleviare le difficoltà economiche di chi non ha un reddito sufficiente.
L’Assegno di inclusione: fino a 845 euro al mese
Tra le misure più significative c’è sicuramente l’Assegno di inclusione, che rappresenta uno strumento fondamentale per i single disoccupati. A partire dal 2025, l’importo massimo dell’assegno è stato aumentato, arrivando a un massimo di 541,66 euro al mese. Tuttavia, per chi vive in affitto, esiste la possibilità di ricevere un rimborso sul canone di locazione che può arrivare fino a 303,33 euro mensili, portando così il totale massimo a 845 euro al mese.
Per accedere a questo supporto, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- ISEE non superiore a 10.140 euro: Questo limite è stato stabilito per garantire che solo coloro che realmente necessitano di aiuto possano beneficiarne.
- Reddito annuale inferiore a 6.500 euro: Questo requisito è cruciale per identificare i soggetti in difficoltà economica.
- Residenza in Italia da almeno 5 anni: Un requisito che sottolinea l’importanza della stabilità territoriale.
Le domande per l’Assegno di inclusione possono essere presentate tramite il portale dell’INPS, tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) o i servizi sociali territoriali, rendendo l’accesso al supporto più semplice e diretto.

Un altro strumento importante è il Supporto per la formazione e il lavoro, destinato a persone tra i 18 e i 59 anni che si trovano senza impiego e desiderano riqualificarsi professionalmente. Questo programma offre un aiuto economico di 500 euro al mese per un massimo di 12 mesi, con la possibilità di proroga, incentivando così la partecipazione a corsi di formazione e tirocini professionali.
I requisiti per accedere a questo supporto includono:
- ISEE inferiore a 6.000 euro: Questo limite è più restrittivo rispetto all’Assegno di inclusione, puntando a supportare i cittadini in condizioni economiche più precarie.
- Iscrizione a un corso di formazione o tirocinio: Questo requisito è essenziale per garantire che l’aiuto sia utilizzato per il miglioramento delle competenze professionali.
- Nessun impiego attivo: Solo chi è effettivamente disoccupato può accedere a questo tipo di sostegno.
Le richieste possono essere presentate online attraverso il portale INPS o presso i Centri per l’impiego, offrendo così diverse modalità di accesso.
Assegno sociale: un aiuto per gli over 67
Per le persone over 67 senza reddito, l’Assegno sociale rappresenta un ulteriore aiuto fondamentale. L’importo base di questo assegno è di 538,68 euro al mese, esteso su 13 mensilità , con potenziali incrementi per coloro che superano i 70 anni. I requisiti per l’accesso includono un reddito personale inferiore a 7.002,84 euro annui e una residenza in Italia da almeno 10 anni.
È importante notare che l’Assegno sociale non è cumulabile con l’Assegno di inclusione, ma i due possono essere combinati fino a un massimo complessivo di 845 euro al mese, permettendo così ai cittadini di ricevere un supporto più sostanzioso.