Categories: News locali Sicilia

Aereo della ii guerra mondiale riemerge dai fondali di siracusa

Recentemente, nei fondali di Capo Passero, in provincia di Siracusa, è stato effettuato un ritrovamento che ha suscitato grande interesse tra storici e appassionati di aviazione: un aereo Junkers 88, un velivolo tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Questo importante ritrovamento, avvenuto a una profondità di 51 metri, rappresenta un pezzo significativo della storia bellica della Sicilia.

L’identificazione del velivolo è stata possibile grazie al recupero del numero di serie, che ha permesso di risalire al suo passato. Questo Junkers 88 apparteneva al KG 54 (Kampfgeschwader), un’unità della Luftwaffe, e decollò il 2 marzo 1943 da Catania con l’obiettivo di bombardare il porto di Tripoli, in Libia. Durante la missione, l’aereo subì un attacco da parte di caccia nemici e, per evitare la cattura, il pilota fu costretto ad ammarare a sud di Capo Passero.

Dettagli sull’equipaggio

Il team del Capo Murro Diving di Siracusa ha condotto ricerche approfondite che hanno permesso di identificare anche i membri dell’equipaggio. Ecco un riepilogo delle informazioni raccolte:

  1. Hans Bergé (pilota) – Riportò ferite.
  2. Werner Paetow (osservatore) – Morì nell’incidente, sepolto a Motta Sant’Anastasia, Catania.
  3. Hans Treffkorn (radiotelegrafista) – Riportò ferite.
  4. Albert Burging (mitragliere) – Morì e fu sepolto a Motta Sant’Anastasia.

Questi dettagli non solo arricchiscono la narrazione storica, ma offrono anche un tributo a coloro che hanno perso la vita durante il conflitto.

Importanza storica del ritrovamento

L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha commentato l’importanza di questo ritrovamento, sottolineando come rappresenti un ulteriore tassello nella ricostruzione storica delle operazioni aeree che si sono svolte lungo il litorale siracusano durante la Seconda Guerra Mondiale. In particolare, il ritrovamento è significativo nel contesto dell’Operazione Husky, lo sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943, un momento cruciale per il corso della guerra.

La struttura dell’aereo è ancora sorprendentemente ben conservata nonostante il tempo trascorso. Le restanti ali, lunghe circa 14 metri, si trovano adagiate sul fondale marino in assetto di volo, immerse in una rigogliosa prateria di posidonia. Sono stati rinvenuti anche alcuni serbatoi e tubazioni appartenenti ai sistemi elettrici e idraulici, oltre a componenti strutturali dei motori e dei carrelli. Tale stato di conservazione offre agli archeologi marini e ai storici un’opportunità unica per studiare in dettaglio le tecnologie aeronautiche dell’epoca.

Il Junkers Ju 88 e il suo impatto

Il Junkers Ju 88 è noto per essere stato uno dei velivoli più versatili della Luftwaffe. Utilizzato in vari ruoli, tra cui bombardiere, caccia notturna e aereo da attacco al suolo, ha avuto un impatto significativo durante il conflitto mondiale. La sua versatilità gli ha permesso di operare in diverse missioni, a volte anche contemporaneamente. Durante le operazioni aeree sopra la Sicilia, molti esemplari di Junkers 88 furono coinvolti in combattimenti intensi, e si stima che un numero considerevole di essi siano stati abbattuti tra il 10 e il 17 luglio 1943, mentre tentavano di contrastare l’Operazione Husky.

L’interesse per il ritrovamento di questo aereo è amplificato dalla crescente attenzione verso il patrimonio storico e culturale della Sicilia, in particolare per quanto riguarda il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Questa scoperta non solo arricchisce il nostro sapere sulla storia militare, ma rappresenta anche un’importante opportunità per il turismo culturale. L’idea di esplorare i fondali marini siciliani alla ricerca di relitti storici potrebbe attirare un numero sempre maggiore di subacquei e appassionati di storia.

Inoltre, il ritrovamento di aerei e navi affondate offre la possibilità di condurre ricerche scientifiche e archeologiche che possono fornire nuove informazioni sulle tecnologie belliche dell’epoca, sul materiale utilizzato e sulle strategie impiegate. La memoria di queste operazioni belliche e delle vite umane coinvolte viene così preservata e trasmessa alle future generazioni, garantendo che la storia non venga dimenticata.

L’importanza di eventi come questo va oltre il semplice ritrovamento di un relitto; si tratta di un’opportunità per riflettere sulle conseguenze della guerra e sul valore della pace, insegnando alle nuove generazioni l’importanza di preservare la memoria storica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

8 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

10 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

11 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

17 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

1 giorno ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

1 giorno ago