Addio a Lucio Villari, il grande storico che ha illuminato la cultura italiana a 91 anni - ©ANSA Photo
È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Lucio Villari, uno dei più importanti storici italiani del nostro tempo, avvenuta il 16 ottobre 2023. La notizia, confermata dalla figlia Anna, ha suscitato un profondo cordoglio tra colleghi, studenti e ammiratori. Villari, nato nel 1933 a Bagnara Calabra, ha dedicato la sua vita allo studio della storia, diventando una figura centrale nel panorama culturale italiano.
Cresciuto in un contesto culturale stimolante, Villari ha intrapreso una carriera accademica che lo ha visto protagonista nelle aule universitarie e nei dibattiti pubblici. La sua passione per la storia si è tradotta in una vasta produzione di opere, contribuendo in modo significativo alla comprensione dell’età moderna in Italia e nel mondo. Insieme al fratello Rosario Villari, ha co-autore del noto manuale “Corso di storia per la scuola media inferiore”, un testo che ha rappresentato un punto di riferimento per generazioni di studenti.
Tra le opere più celebri di Villari si annoverano:
Oltre alla carriera accademica, Lucio Villari ha avuto una presenza significativa nel mondo della televisione, partecipando a numerosi programmi culturali. La sua personalità carismatica e la sua passione per la storia lo hanno reso un volto familiare per molti italiani. Nel 1980, ha anche recitato nel film “La Terrazza” di Ettore Scola, dimostrando la sua versatilità e il suo amore per l’arte.
Il suo contributo alla storia e alla cultura italiana è stato riconosciuto attraverso diversi premi, tra cui il Premio Estense nel 2001 e il Premio Benedetto Croce nel 2011, che celebrano l’eccellenza negli studi storici.
La notizia della sua scomparsa segna la fine di un’era per la storiografia italiana. Lucio Villari rappresentava una guida e una fonte di ispirazione, e il suo lavoro continuerà a vivere attraverso le sue opere e l’impatto che ha avuto su generazioni di studiosi e appassionati di storia. La sua eredità rimarrà viva nei suoi libri e nelle conferenze, nel cuore di chi ha avuto il privilegio di ascoltarlo e imparare da lui.
In un panorama culturale in continua evoluzione, la figura di Lucio Villari rappresenta una voce autorevole, capace di dialogare con il presente attraverso il passato. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile, ma il suo contributo alla storia italiana rimarrà indelebile.
Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…
Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…
Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…
Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…
In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…
Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…