Categories: News locali Sicilia

Acquisto case a messina: il dibattito sul risanamento si infiamma

A Messina, il dibattito sull’acquisto di un complesso di appartamenti in via Bisignano ha acceso le tensioni tra il sub commissario di governo per il risanamento, Marcello Scurria, e il sindaco Federico Basile. Questa controversia si inserisce nel contesto del risanamento delle baraccopoli, un tema cruciale per il futuro abitativo e sociale della città. Il progetto riguarda 11 lotti di appartamenti già completati e un edificio da ultimare, il che rende la questione ancora più rilevante per i residenti.

La situazione è emersa dopo il fallimento della ditta Anfa Costruzioni, che aveva realizzato gli immobili. Il Comune di Messina ha presentato un’offerta all’asta pubblica con un ribasso del 25%, proponendo 972 mila euro per ogni lotto. Al contrario, Scurria ha avanzato un’offerta di 1,3 milioni di euro per lotto, destinando gli appartamenti all’ufficio commissariale, collegato alla Regione Siciliana.

Le preoccupazioni del sindaco

Il sindaco Basile ha espresso preoccupazione per un possibile “danno erariale” di oltre 330.000 euro, evidenziando che l’operato del sub commissario potrebbe costituire una sleale concorrenza nei confronti del Comune, che intendeva partecipare all’asta. In risposta, il presidente della Regione, Renato Schifani, ha richiesto una “relazione dettagliata” sull’acquisto degli appartamenti, sottolineando l’importanza di chiarire le implicazioni legate al presunto danno erariale.

  1. Richiesta di relazione dettagliata da parte di Schifani.
  2. Preoccupazione per l’eco mediatica della questione.
  3. Invito a Scurria a non rilasciare dichiarazioni stampa fino a chiarimenti.

La risposta di Scurria

In una conferenza stampa, Scurria ha difeso la sua posizione, affermando che il suo ufficio non è una partecipata del Comune, ma un ente governativo. Ha descritto la lettera di Basile come un “fallo di frustrazione”, dichiarando di non essere a conoscenza della partecipazione del Comune all’asta. Secondo Scurria, la sua offerta era necessaria per evitare possibili turbative d’asta, e ha respinto le accuse di diffamazione, accennando a un possibile esposto legale.

L’importanza del risanamento

Questa controversia mette in luce le tensioni tra le autorità locali e regionali, in un momento in cui Messina cerca di affrontare le sfide legate al risanamento urbano. Le baraccopoli, simbolo di difficoltà economiche e sociali, richiedono un approccio coordinato e trasparente da parte di tutti gli attori coinvolti.

Il risanamento delle baraccopoli di Messina è essenziale non solo per la riqualificazione urbana, ma anche per il miglioramento delle condizioni di vita dei residenti. È fondamentale che la gestione di questi progetti avvenga in un contesto di collaborazione e rispetto reciproco tra le istituzioni, per evitare conflitti che possano compromettere il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Il futuro di questo progetto di risanamento e dell’acquisto degli appartamenti è ora incerto. La necessità di una chiara comunicazione e di una strategia condivisa tra il Comune e il governo regionale è più che mai evidente. I cittadini di Messina attendono risposte concrete e soluzioni che possano realmente migliorare la loro qualità di vita, garantendo l’accesso a alloggi dignitosi e sicuri. Si auspica quindi che le autorità possano trovare un accordo che porti a un esito positivo per il risanamento della città e per il benessere dei suoi abitanti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

28 minuti ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago