Categories: Notizie

Abbate rivela: treccani ufficializza l’amichettismo

Il neologismo “amichettismo”, coniato dallo scrittore Fulvio Abbate, ha recentemente guadagnato un posto d’onore nel prestigioso “Libro dell’Anno 2024” di Treccani. Questo riconoscimento rappresenta non solo una vittoria personale per Abbate, ma anche un segnale dell’impegno contro una prassi che caratterizza, in modo peculiare, la sinistra italiana. Durante un’intervista, Abbate ha espresso la sua soddisfazione per il fatto che il suo termine, nato nel 2021, sia finalmente entrato nel lessico ufficiale, diventando un tema di dibattito pubblico in un periodo di intensa polarizzazione politica.

significato e connotazioni dell’amichettismo

Il termine “amichettismo” si riferisce a una forma di clientelismo, ma con una connotazione più sfumata. Abbate lo descrive come una “complicità” che maschera il favoritismo sotto un’apparente veste etica. A suo avviso, mentre a destra si parla di familismo e di un clientelismo tradizionale, a sinistra l’amichettismo si presenta come una forma di alleanza tra amici e compagni, spesso giustificata da un presunto senso di giustizia e moralità. Tra gli eventi recenti che hanno esemplificato questo fenomeno, possiamo citare:

  1. Lo scandalo del ristoratore e musicista: coinvolto in un caso di lavoro in nero durante la pandemia, ha suscitato reazioni impregnate di amichettismo da parte della sinistra.
  2. La polemica su Chiara Valerio e Leonardo Caffo: Abbate ha descritto questo episodio come una manifestazione di un “patto di clan” all’interno della cultura italiana, dove gli interessi personali prevalgono sulla trasparenza.

la comunicazione politica e il silenzio complice

L’accusa di Abbate non si limita a una critica morale, ma si estende anche alla gestione della comunicazione politica in Italia. Parlando della premier Giorgia Meloni, Abbate osserva che il suo linguaggio semplice e diretto riesce a risuonare con il pubblico, mentre la sua retorica populista conquista consensi senza affrontare le questioni nel merito. Questo solleva interrogativi sull’evoluzione dell’industria culturale e editoriale italiana, un tema affrontato anche da Paolo Di Paolo.

Abbate ha sottolineato come il silenzio attorno a vicende come quella di Valerio e Caffo sia complice e consenta la perpetuazione di dinamiche di favoritismo. In un contesto in cui la destra sta emergendo con una visione revanscista, egli si interroga sulla possibilità che anche i nuovi arrivati al governo possano sviluppare i propri circoli di favoritismo.

una lente per osservare la società

L’amichettismo, quindi, non è solo un termine per descrivere un comportamento politico; rappresenta una lente attraverso cui osservare un’intera cultura. In una società in cui le relazioni personali, le alleanze e le complicità giocano un ruolo cruciale nel determinare il successo e l’accesso a opportunità, Abbate spera che la sua introduzione nel dizionario Treccani stimoli un dibattito più ampio sulla necessità di trasparenza, meritocrazia e responsabilità etica nel panorama politico e culturale italiano.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

8 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

9 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

10 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

12 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

13 ore ago