750mila motivi per visitare i musei delle gallerie d'italia nel 2024 - ©ANSA Photo
Il 2024 si preannuncia come un anno straordinario per le Gallerie d’Italia, i quattro prestigiosi musei di Intesa Sanpaolo situati a Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Con un totale di 750mila visitatori attesi, questi musei si confermano come punti di riferimento culturali di grande importanza, non solo per le città che li ospitano, ma per l’intero panorama artistico italiano.
Le Gallerie d’Italia rappresentano il risultato di un ambizioso progetto di recupero e valorizzazione di storici palazzi appartenenti alla banca, trasformati in spazi dedicati all’arte e alla cultura. Qui si trova una collezione di oltre 35mila opere d’arte, di cui 3.500 sono considerate di particolare pregio. Questa collezione è una testimonianza della ricchezza del patrimonio culturale italiano e offre un’opportunità imperdibile per gli appassionati d’arte e per il grande pubblico.
Un aspetto particolarmente significativo della visita alle Gallerie d’Italia è l’impegno verso i giovani. Nel 2024, ben 100mila visitatori saranno studenti di scuole di ogni ordine e grado, ai quali l’ingresso è garantito gratuitamente. Questo è possibile grazie al Progetto Cultura, un’iniziativa pluriennale promossa da Giovanni Bazoli, presidente Emerito di Intesa Sanpaolo. Il progetto include:
L’importanza di questo progetto va oltre la semplice fruizione dell’arte; si tratta di un investimento nel futuro, che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza del patrimonio culturale. Attraverso visite guidate, laboratori e attività interattive, gli studenti hanno l’opportunità di avvicinarsi all’arte in modo diretto e coinvolgente, contribuendo a formare una nuova generazione di appassionati e sostenitori dell’arte.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia, ha commentato con soddisfazione i risultati ottenuti: “L’anno che si conclude è stato un anno di risultati oltre gli obiettivi e le aspettative”. Queste parole evidenziano non solo l’ottimo riscontro da parte del pubblico, ma anche l’importanza delle attività svolte nei musei.
Coppola sottolinea come la crescita del numero di visitatori e l’attenzione rivolta alle scuole e ai pubblici fragili rappresentino una componente identitaria fondamentale del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo. Le Gallerie d’Italia si sono affermate come luoghi di grande valore non solo per il loro patrimonio artistico, ma anche per il contributo che offrono alle comunità locali.
In un contesto in cui la cultura rappresenta un valore aggiunto per le città, il programma di Intesa Sanpaolo si distingue per la sua ambizione. Il Gruppo ha deciso di investire 1,5 miliardi di euro per interventi a favore dell’arte e della cultura in Italia entro il 2027. Questi fondi saranno utilizzati per:
Il successo delle Gallerie d’Italia nel 2024 rappresenta quindi un segnale positivo per il patrimonio culturale italiano, dimostrando che l’arte può e deve essere un motore di crescita, non solo economica ma anche sociale. La sfida per il futuro sarà quella di continuare a coinvolgere il pubblico, creando esperienze sempre più immersive e significative, in grado di attrarre visitatori da ogni parte del mondo.
Il podcast "Tintoria", ideato da Daniele Tinti e Stefano Rapone, torna al suo format originale…
Scopri come affronti la vita: scegli la piuma che ti ispira maggiormente. Ogni scelta rivela…
Negli ultimi anni, il sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto è diventato un tema…
Nel cuore di Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti di Roma, ha aperto le porte…
La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…
Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…