Categories: Eventi

7 storie da trasformare in film o serie: scopri i libri perfetti

Il mondo del cinema e della letteratura ha da sempre una relazione simbiotica, intrecciandosi in un continuo scambio di idee e ispirazioni. Non è raro che un libro diventi la base per un film di successo, capace di incantare il pubblico con le sue storie e i suoi personaggi. Nel tentativo di facilitare il dialogo tra il settore editoriale e quello della produzione cinematografica e televisiva, il Salone Internazionale del Libro di Torino ha collaborato con la Film Commission Torino Piemonte per lanciare un progetto innovativo chiamato ‘Guarda che storia!‘. Questa iniziativa si propone di scoprire libri che abbiano il potenziale per essere adattati in film o serie TV, offrendo così nuove opportunità sia agli autori che ai produttori.

Negli ultimi quattro anni, il progetto ha visto la partecipazione di 153 editori che hanno proposto un totale di 339 titoli. Quest’anno, la quarta edizione si è conclusa con un notevole successo: 40 case editrici hanno risposto alla call for application, presentando 65 titoli di romanzi e graphic novel pubblicati tra il 2022 e il 2024. Di questi, sette opere sono state selezionate per il loro potenziale di adattamento cinematografico o televisivo. Tra i titoli scelti ci sono “Crimini in Canavese. Le indagini del viceprefetto Veyrat” di Ilario Blanchietto, “Io non uccido” di Manuel Negro, “I Buonanima” di Ernesto Chiabotto, “Le storie di Selot” di Perla Giannotti, “Fuga nella neve” di Sofia Gallo, “Rosso Super-Marta. 14 anni, in 14 mesi” di Marta Costamagna e “L’ultimo pinguino delle Langhe” di Orso Tosco.

Questi libri spaziano attraverso una varietà di generi, includendo romanzi, raccolte di racconti, gialli e noir, fantasy, e volumi di formazione, nonché opere destinate a bambini e ragazzi. Le case editrici che li hanno pubblicati sono altrettanto diverse, comprendendo realtà come Atene del Canavese, Fazi, Neos, Parallelo 45, Rizzoli e Salani. Un elemento comune che ha guidato la selezione è l’ambientazione delle storie: molte di esse sono ambientate in Piemonte o in luoghi immaginari che potrebbero essere trasposti in contesti piemontesi per la produzione audiovisiva.

La presentazione pubblica dei libri selezionati

La fase successiva del progetto prevede una presentazione pubblica dei sette libri selezionati. Questa avrà luogo in una “pitching session” durante il Torino Film Industry – Production Days, un evento che si terrà il 23 novembre al Circolo dei lettori. Qui, i sette titoli verranno introdotti da Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte, e Marco Pautasso, segretario generale del Salone del Libro di Torino. Sarà un’occasione unica per editori e produttori di incontrarsi e discutere delle possibilità di adattamento delle opere.

Un database di idee e storie

Inoltre, tutti i titoli presentati nel corso del progetto ‘Guarda che storia!‘ vengono inseriti in un Book Database accessibile sul sito della Film Commission Torino Piemonte. Si tratta di un archivio prezioso di idee, storie e personaggi che possono essere consultati sia dal pubblico che dagli addetti ai lavori, offrendo una risorsa continua per chi è alla ricerca di nuovi contenuti da portare sullo schermo.

Un ponte tra editoria e cinema

Il progetto ‘Guarda che storia!‘ non solo promuove la scoperta di nuovi talenti letterari, ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione tra il mondo dell’editoria e quello del cinema. Le storie che leggiamo nei libri hanno il potenziale di trasformarsi in esperienze visive coinvolgenti, capaci di raggiungere un pubblico ancora più vasto. Grazie a iniziative come questa, la cultura italiana continua a crescere e a innovarsi, portando alla luce narrazioni che possono ispirare e affascinare spettatori di tutto il mondo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

55 minuti ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

2 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

3 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

4 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

5 ore ago

Stile shabby chic a prezzo IKEA: è la credenza a un prezzo piccolissimo

Se stai cercando un mobile che unisca eleganza, funzionalità e un tocco di design, la…

5 ore ago