Il 15 dicembre 1974, nelle sale cinematografiche americane debuttava “Frankenstein Junior”, un film che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema comico. Scritto e diretto da Mel Brooks, con un’idea originale di Gene Wilder, questo lungometraggio ha saputo mescolare abilmente elementi del genere horror con una dose generosa di ironia e sarcasmo, creando un’opera che ha sfidato le convenzioni e ha ridefinito il concetto di parodia.
Le radici del film
Per comprendere il fenomeno “Frankenstein Junior”, è essenziale partire dalle radici della storia. La trama si ispira al celebre romanzo “Frankenstein o il moderno Prometeo” di Mary Shelley, un’opera che ha segnato la nascita del genere gotico e che ha influenzato innumerevoli adattamenti cinematografici. Tra questi, spicca il film del 1931 diretto da James Whale, che ha fissato nell’immaginario collettivo l’immagine del mostro di Frankenstein. Mel Brooks, con il suo genio comico, si è proposto di prendere questa tradizione e di ribaltarla, iniettando una dose di umorismo che ha fatto ridere generazioni di spettatori.
La trama di ‘Frankenstein Junior’
Il film segue le disavventure del professor Frederick Frankenstein, interpretato da Gene Wilder, nipote del leggendario dottor Victor von Frankenstein. Quando Frederick eredita un castello in Transilvania, decide di recarsi in Romania, dove incontra una serie di personaggi eccentrici:
- L’assistente gobbo Igor (Marty Feldman)
- L’affascinante Inga (Teri Garr)
- La misteriosa Frau Blücher (Cloris Leachman)
La loro interazione porta alla famosa frase “Si può fare!”, che segna l’inizio delle stravaganti avventure di Frederick nel tentativo di riportare in vita un cadavere. La premessa del film diventa subito chiara: la scienza e l’ironia non si escludono a vicenda. Quando Frederick decide di creare una creatura, il suo piano subisce un imprevisto: il cervello raffinato che intendeva utilizzare viene sostituito da quello di un “abnormal”, dando vita a una serie di situazioni comiche e surreali.
Iconiche scene comiche
Il film è costellato di momenti che sono diventati iconici nel panorama della commedia. Una delle scene più memorabili vede l’eremita cieco (interpretato da Gene Hackman) che, nella sua solitudine, invoca un visitatore. La creatura mostruosa, interpretata da Peter Boyle, si presenta a lui, dando vita a un’interazione esilarante, dove il dramma del mostro si scontra con l’innocenza dell’eremita. Questa sequenza mette in evidenza il talento di Brooks nel combinare il macabro con il comico, creando situazioni paradossali che fanno ridere e riflettere.
Un’altra scena che ha catturato l’immaginazione del pubblico è quella in cui Frederick legge gli appunti del nonno riguardo alla creazione del suo mostro. Inga, con la sua vivace ingenuità, interpreta le parole del professore in un modo totalmente diverso, portando a una divertente e maliziosa conversazione sui “giganti” e le loro proporzioni. Questo scambio di battute rappresenta perfettamente il mix di intelligenza e comicità che caratterizza l’intero film.
L’eredità di Mel Brooks
A cinquant’anni dalla sua uscita, “Frankenstein Junior” continua a essere un punto di riferimento per il genere della parodia e per la cinematografia di Mel Brooks. La sua capacità di prendere in giro i clichè del cinema horror, unita a una scrittura brillante e a un cast eccezionale, ha reso il film un classico senza tempo. La rimasterizzazione in 4K ha permesso a nuove generazioni di apprezzare la bellezza visiva e l’innovazione stilistica di un’opera che ha saputo ridefinire la commedia.
Mel Brooks, con il suo stile inconfondibile, ha dimostrato che ridere di ciò che ci spaventa è possibile e, anzi, salutare. “Frankenstein Junior” rimane un esempio lampante di come la risata possa affrontare temi complessi come la vita, la morte e la follia della scienza, rendendo il film non solo divertente, ma anche profondamente significativo.
“Frankenstein Junior” è un’opera che continua a ispirare registi e comici, dimostrando che la parodia può essere un’arte raffinata, capace di intrattenere e far riflettere. Con il suo umorismo senza tempo e le sue gag memorabili, il film si afferma come un tesoro del cinema che attraversa le generazioni, portando con sé il messaggio che, in un mondo di incertezze, una risata può sempre fare la differenza.