Spettacolo e Cultura

5 opere per conoscere meglio la figura di Napoleone

Da Guerra e pace al celebre Cinque maggio manzoniano, ecco alcune letture per approfondire il capitolo storico sul condottiero francese

Il film di Ridley Scott, “Napoleon” era uno dei più attesi della stagione cinematografica di quest’anno, e finalmente ha raggiunto tutte le sale in questa settimana.

Come bene si intende, la pellicola racconta la storia del generale francese che divenne imperatore, così come racconta la sua caduta: forse uno dei motivi più grandi per cui è ricordato.

Il film è interpretato da Joaquin Phoenix nel ruolo di Napoleone Bonaparte e Vanessa Kirby nel ruolo di Josephine Bonaparte.

Napoleone al cinema: la decostruzione di un mito

Secondo Vanity Fair, il film è uno studio sull’ego maschile e offre una visione ironica della figura di Napoleone. Gli esperti di Movieplayer invece lo descrivono come intellettualmente ambiguo, storiograficamente preciso, dal tono schizofrenico ma esteticamente sontuoso e memorabile.

In molti hanno inoltre elogiato il film per la sua capacità di mostrare gli incontri tra Napoleone e i politici europei dell’epoca e la posizione particolare del personaggio in quanto vero e proprio statista, all’interno dei rapporti internazionali. Esquire, infine, ha descritto il film come una decostruzione di un mito e un ritratto quasi grottesco di un grande condottiero infelice.

Cinque opere letterarie che raccontano Napoleone

Ma la storia del celebre condottiero, allo stesso tempo epica, sfortunata, e tirannica, che tutti conoscevamo già in parte, non si può ripassare solo al cinema.

Per chi vuole approfondire ancora di più consigliamo anche alcune opere letterarie, alcune più brevi, come dei “semplici” poemi, altre più approfondite. Alcune dove l’imperatore è la figura protagonista, altre in cui la sua storia è quella a margine, che però impatta la quotidianità dei protagonisti, come nel celebre caso di Guerra e Pace.

Immagine di pubblico dominio – Arabonormannaunesco.it

“Napoleone il grande” di Andrew Roberts

Questo libro è un’ottima introduzione alla vita di Napoleone, dalla sua infanzia in Corsica alla sua morte a Sant’Elena. L’autore esplora la personalità complessa di Napoleone e il suo impatto sulla storia europea.

“Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo

Questo romanzo storico segue le vicende di un giovane italiano che si unisce all’esercito di Napoleone durante la campagna d’Italia. Il libro offre una prospettiva unica sulla vita militare di Napoleone e sulle aree rurali del Bel Paese.

“Vita di Napoleone” di Stendhal

Questo libro è una vera e propria biografia di Napoleone scritta da uno dei suoi più grandi ammiratori: il celebre scrittore francese. Qui Stendhal offre una visione piuttosto romantica della vita di Napoleone e delle sue imprese, quasi romanzata.

“Il cinque maggio” di Alessandro Manzoni

Bastano due parole e quei versi tornano alla mente: ”Ei fu”. Questo poema – che molti studenti e studentesse tra i banchi della scuola italiana hanno imparato a memoria – celebra la morte di Napoleone e la fine dell’era napoleonica, con tono trionfale e nostalgico.

“Guerra e pace” di Lev Tolstoj

Questo romanzo russo epico segue le vicende di diverse famiglie russe durante le guerre napoleoniche. La trama dei personaggi si srotola insieme grazie, e a causa dei significativi eventi storici che, in fondo, non restano mai a margine, ma tessono le vicende delle famiglie.

Matilde Brizzi

Recent Posts

Indennità Naspi, dal 2025 è cambiato tutto: cosa devi fare per ottenerla

Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…

1 ora ago

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

12 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

13 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

14 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

15 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

15 ore ago